Il filo di Arianna

Nata a novembre, sono allergica alle fragole per averne mangiate troppe. Da qui, quel senso di “assenza” che mi porto dentro e che cerco di compensare fotografando, osservando e facendo domande: cosa che mi preoccupa più delle altre, visto l’aria che tira! Stravedo per Glenn Gould, Janis Joplin e gli ACDC ma quando c’era Bon Scott (consiglio vivamente di ascoltare almeno una volta nella vita la sua versione di Jailbreak). La matematica questa sconosciuta, parlo inglese, leggo biografie e non so un sacco di cose. Mi piace ridere e sentir ridere. Ogni tanto mi sfuggono le regole basilari di come funziona questo mondo ma poi mi ripiglio. Ho una canetta pazza e simpaticissima con cui convivo comodamente in un caratteristico attico romano di 23 mq più 35 di terrazza. Qui, nello spazio il Filo di Arianna, scrivo di gente che incontro e delle loro storie.
Per il resto, funky-chic come stile di vita.
COSA NASCONDE IL VELO
In Iran, dalle proteste di piazza all'abolizione della polizia religiosa Nel libro del Corano esistono diversi versetti in cui si parla dell’hijab e in generale dell’abbigliamento per le donne e per gli uomini. C'è scritto che è consigliato vestirsi in modo modesto e...
IRAN, LA RIVOLUZIONE ROSA
Continuano le proteste contro il regime. Alle donne si unisce una parte della società civile nel nome della cultura della libertà e dei diritti negati. Cresce l’onda di proteste in Iran che si estende anche al mondo del lavoro in sciopero, gli studenti, i venditori...
TRAVEL.ADVENTURE.FREEDOM
La vicenda di Alessio Piperno, giovane travel blogger arrestata a Teheran Confesso che quando ho letto la notizia che una giovane italiana, per lo più romana, era stata arrestata a Teheran, sono rimasta molto colpita. Sono andata subito a curiosare in rete. La ragazza...
VITA PECHINESE – Una passeggiata nella notte colorata di Pechino
Decidiamo di fare una passeggiata nel quartiere centrale di Cháoyáng a Pechino. Varchiamo l'ingresso di "The Place", mostrando il qr code verde che certifica la nostra negatività al tampone giornaliero e quindi il nostro libero movimento. The Place è un grande centro...
#MASHAAMINI
Le donne iraniane scendono in piazza, bruciano l’hijab in segno di lutto per la morte di Masha Amini, la 22enne curda, arrestata dalla polizia morale perché mal velata. Dalla stanza dell’albergo di Nanchino dove sto facendo la quarantena (misura obbligatoria per...
L’ULTIMA EREDE DEL CASTELLO D’HARCOURT – Parte Seconda
Addento una fetta della Tarte di Filomène. La torta con le mele della Normandia, dalla polpa succosa e croccante è ancora fumante quando arriva sulla tavola. La mia bocca si riempie di crema alla vaniglia. Il dolce acidulo delle mele ebbre di Calvados è pungente,...
FARE CITTÀ ATTRAVERSO L’ARTE – Nel racconto di 3 musei fuori dal comune
Ci sono musei, pensati come grandi spazi espositivi, capaci di ospitare opere d'arte e centinaia, migliaia di visitatori ogni giorno e poi ci sono anche musei, le cui dimensioni più ridotte, condizionano gli ingressi e la capienza. Ma se ragioniamo su numeri ancora...
PECHINO, LA “FORBIDDEN CITY” DELLE OLIMPIADI 2022 – Pensieri, immagini e piccole riflessioni della mia trasferta olimpica
Finisce con la cerimonia di chiusura delle Paralimpiadi la mia avventura cinese. 40 giorni in Cina. O meglio nella "BIG BABOL", Bejing 2022. Credo sia più appropriata la storpiatura "babol" della parola inglese "bubble" per indicare la Bolla Olimpica. E' il mio...
IL RITO DEL TAMPONE A PECHINO 2022 – Lo screening quotidiano per gli abitanti della Bolla Olimpica
Le Olimpiadi di Pechino e il tampone che è diventato un rituale per il popolo olimpico della "bolla". Oramai sapete che la bolla è un circuito chiuso che prevede screening quotidiani e un trasporto organizzato per evitare il contatto con il pubblico. In caso di...
GAMES BEJING 2022 – Lo sport tra tradizione e innovazione
Al via, oggi, con la cerimonia d'apertura nello Stadio Nazionale di Pechino, i Giochi olimpici invernali 2022 che si annunciano come i più tecnologici e i più green della storia. Sole e vento sono le principali fonti di energetiche del villaggio olimpico in cui sono...
ISEGRETIDIMATILDE ALLE OLIMPIADI DI PECHINO – Cronaca dell’arrivo e impressioni a caldo
Cari amici, ci siamo anche noi alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022. Cercherò di raccontarvi quello che sto vivendo. Sono arrivata domenica con un volo della Air China diretto da Milano. 11 ore in buona compagnia con gli atleti della Nazionale italiana di sci...
OMICRON – 2022 Per farla breve:vacciniamoci!
Ce ne sono tante di vignette sul passaggio di testimone dal vecchio al nuovo anno. Un 2022 carico di promesse e speranza ma anche non troppo foriero di buone notizie sotto il profilo epidemiologico e sanitario per il nostro Paese, alle prese con la ripresa dei...
IL NATALE DEL GREEN PASS – Nuovo decreto legge “Festività” anti Covid
Ecco uno scenario di questi giorni: la ripresa dei contagi, un tasso di positività al 4,7 % e ieri un bollettino record che riporta altri 146 morti. Anche quest'anno il Natale impone nuove misure anti Covid dalla cabina di regia di Palazzo Chigi. L'allarme viene dalla...
LA VERA STORIA DI MATILDE- PARTE II – L’ultima erede del Castello d’Harcourt
Khalù al mio fianco e i due lupi grigi, appena un passo dietro di me. La mia immagine, riflessa sulle pareti scarne e disadorne della chiesa, sembra precedere questo mio strano corteo. Il riverbero delle candele si diverte a giocare con i contorni della mia ombra che...
LA VERA STORIA DI MATILDE- PARTE II – L’ultima erede del Castello d’Harcourt
- Reverendo Séraphin, la donna ci stava spiando! Il sagrestano non sembra propenso a lasciare il mio braccio e mi sta così vicino che, nel parlare, mette in mostra la sua bella dentatura annerita. Mi chiedo se il nauseabondo odore del suo alito dipenda da quella...
LA VERA STORIA DI MATILDE-PARTE – II L’ultima erede del Castello d’Harcourt
- Chi di voi coltiva il desiderio della morte, non abbia timore a mostrarsi! - dice il prete che ha guidato fino a pochi minuti prima la processione. All'istante il presbiterio si affolla di una decina di persone che buttandosi a terra, implorano pietà. - Il suicidio...
LA VERA STORIA DI MATILDE – L’ultima erede del Castello d’Harcourt. Parte II
E' già l'imbrunire quando mi rendo conto di essermi trattenuta oltre il dovuto in paese. La Contea di Harcourt. Mi ci vorrà oltre mezz'ora per rincasare. E dovrò pedalare di buona lena per non far preoccupare la signora Fermont, la vecchia governante del castello. Per...
LA VERA STORIA DI MATILDE – L’ultima erede del Castello d’Harcourt- Parte II
Una sera come tante. Una sera diversa dalle altre. Scorgo in lontananza la cinta muraria del castello di Harcourt che si interrompe in un punto. Le braccia nodose delle conifere si insinuano nella mia proprietà. C'è una contaminazione di roccia e vegetazione erbosa....
SHAMSIA HASSANI – Il dramma dell’Afghanistan nei disegni della prima street artist afghana
I graffiti di Shamsia Hassani sono un po' ovunque a Kabul. Raccontano l'universo femminile nella rigida società patriarcale dell'Afghanistan. Ora che il Paese è di nuovo in mano ai Talebani, cosa ne sarà delle opere di questa giovane artista, che da un luogo al...
DUKHT-E AFGHAN (Ragazza afghana) I versi della poetessa Nadia Anjuma, il canto libero delle donne afghane
20 anni di intervento militare, sociale, culturale dell'Occidente prendono il volo dall'aeroporto di Kabul. E' la linea del disimpegno che lascia l'Afghanistan ai nuovi padroni, che sono poi quelli vecchi, i Talebani. Torna la sharia. Cosa succederà? Gli uomini si...
TERREMOTO CENTRO ITALIA Il ricordo commosso di nonna Filomena di Leonessa
24 agosto 2016. La terra trema: un violento terremoto scuote il Centro Italia. Colpisce le Marche, l'Umbria e il Lazio. Alcuni comuni vengono rasi al suolo. Amatrice, uno dei borghi più belli d'Italia, diventa il simbolo della tragedia, con le sue 237 vittime sulle...
GINO STRADA – “Non sono un pacifista. Sono contro la guerra”
Voglio ricordare Gino Strada, citando un passaggio del suo libro, "Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra". Un cecchino di Sarajevo si lascia intervistare in una stanza quasi buia. Mi sembra incredibile: è una donna. Una donna che spara a un bambino di 6...
Il RISTORANTE URI BURI – Un simbolo della convivenza nell’antica città di Akko nel nord d’Israele, a un razzo di distanza dal confine con il Libano
Lo scorso10 maggio. Una pioggia di razzi cade su Tel Aviv. E' di nuovo un' escalation di violenza a Gaza ma quello che impressiona maggiormente sono i disordini dentro i confini d'Israele. Fa paura l'ipotesi di una Milhemet ezrahi, una guerra civile soffiata dalle...
“VUOTO A CREDERE”, DI ENZO ROMEO – E gli eroi del vivere del nostro tempo
Mi è andato l'occhio su una striscia del bravo fumettista Leonardo Leo, il papà della saga di Rat-Man. E ho pensato subito che l'uomo contemporaneo è proprio come il suo personaggio, un uomo mediocre e vestito da topo. Un "supernessuno" che, all'occasione però, può...
IL TEMP(I)O DELLE MELE – Archeologia arborea: il giardino umbro dove si coltivano piante antiche o estinte
Sulle colline di San Lorenzo di Lerchi, in piena campagna umbra, c'è un podere dove crescono almeno 50 varietà di mele. Uno scrigno della biodiversità di nome “Archeologia Arborea” che ha sede in una chiesa sconsacrata dell'anno Mille. L'archeologa delle piante e...
CRISTIANI CONTRO 2 – I grandi dissidenti della “letteratura italiana” da Dante a Camilleri, di Gianni Maritati
Lo scorso mese la poetessa Alda Merini avrebbe compiuto 85 anni e forse avrebbe già fatto il vaccino. In che modo i suoi versi avrebbero partorito la sofferenza della pandemia? Sarebbe riuscita a scorgere nuovamente Dio, lei che aveva detto: “Avere fede significa...
CHIARA FERRAGNI – Filosofia di una influencer, di Lucrezia Ercoli
Ricordate quando, nel film “Il Diavolo Veste Prada”, Meryl Streep, nel ruolo della divina direttrice di Vogue Miranda Priestly, dice: “Tutti vogliono questa vita. Tutti vogliono essere noi”? Nella realtà, la predestinata per l'Olimpo della Moda è una ragazza di nome...
SEDICI PAROLE – Il romanzo d’esordio della scrittrice iraniana Nava Ebrahimi
Sospesa tra due vite. Sospesa tra due mondi. È così che si sente Mona, la protagonista del libro della scrittrice iraniana, Nava Ebrahimi, "16 parole". L'autrice, emigrata in Germania come il suo personaggio femminile, usa il lessico familiare persiano, quelle "16...
PERCHE’ SANREMO E’ SANREMO – La 71esima edizione del Festival… in tempo di pandemia
Sono tra gli affiliati del Festival di Sanremo. Lo sono da sempre. Ricordo un'edizione seguita con Khalù, ancora cucciolo tra le mie braccia. E' passata una vita, quella che ho trascorso, appena sposata, in una casa di campagna, vicino alla ferrovia, con il mare poco...
CANI DA COPERTINA – La storia del mondo in 50 cani. In primo piano i bassotti del fotografo Marco Leonardi
Oggi voglio parlare di cani. E di quella loro innata qualità che tutti noi dovremmo sforzarci di coltivare: la saggezza di chi è felice nel presente. Uno stato d'animo sconosciuto a molti, impossibile per altri, ( e in questa categoria ci sono anch'io), persino dopo...
COME UN RESPIRO, di Ferzan Ozpetek – Il terzo libro del regista e scrittore di origine turca, naturalizzato italiano.
"La vita scorre come un respiro", scrive Ferzan Ozpetek nel suo ultimo libro. Il senso è in quel fluire del tempo, così naturale e potente come un respiro. Nell'asfissia di questi mesi, in quella fame d'aria che ha strangolato la vita di almeno 35mila persone...
“ZELDA MEZZACODA” – Un libro di Filippo Golia Illustrazioni di Valentina Marino
Se i cani potessero parlare, intendo la nostra lingua, ne sentiremmo delle belle. Eppure i cani tra di loro parlano, credetemi. Comunicano con il corpo, con l'olfatto, con l'ugola. Il loro linguaggio non mente mai. E deve pensarla così anche Filippo Golia,...
“LAILA” – Una storia vera di migrazione di famiglia. Una storia di integrazione a lieto fine
" Mi piace preparare un buon cous cous per pranzo e una tortilla per cena. Perchè no?". Con quest'immagine, la scrittrice Laila Karrouch ci racconta la sua storia. Il suo libro, nell'edizione italiana, è semplicemente"Laila". Un racconto di memorie, che inizia...
SIMPLEMENTE QUINO – Il papà di Mafalda esce di scena in questo difficile 2020
Joaquin Salvador Lavado Tejon o, più semplicemente in arte, Quino. Per tutti è il creatore di Mafalda, la bambina con i capelli arruffati, che odia la minestra, (metafora delle ingiustizie) e vuole curare il mondo malato. Il fumettista argentino la pensa per...
L’OGGI È L’OGGI – Banana Yoshimoto, la scrittrice della rinascita
È difficile credere che Banana Yoshimoto sia una fan del regista Dario Argento. Eppure è così. La scrittrice giapponese, maestra di tanta grazia nel raccontare un mondo familiare disgregato e di mille solitudini, adora i colori e le immagini forti del genio del...
SETE – La passione di Cristo secondo Amélie Nothomb
Confesso sono una nothombiana, una lettrice alla corte di Amélie Nothomb. 28 romanzi. Uno per ogni anno, degli ultimi 28 anni. Un centinaio di pagine per ogni libro. Dunque brevi, ma taglienti come una lama affilata, che scarnifica la “comédie humaine” fino a...
IL VIRUS CHE RENDE FOLLI DI BERNARD-HENRY LEVY – Riflessione e provocazione del filosofo francese sulla pandemia
”Giù la maschera Covid-19” è il titolo dell'articolo de il venerdì di Repubblica, anticipato dalla copertina con una foto di Bernard-Henry Levy allo specchio. Il filosofo e giornalista engagé più famoso di Francia si presenta come l'antivirus e nel suo ultimo...
L’INFERNO A BEIRUT – L’esplosione di un carico di nitrato di ammonio nel porto della capitale libanese
Una violenta esplosione squarcia il cielo di Beirut. Il boato causa più danni che 15 anni di guerra civile e ha la forza di una bomba atomica. 2700 tonnellate di nitrato di ammonio saltano in aria ai primi colori dell’imbrunire. E’ materiale che giace...
ENNIO MORRICONE La sua musica, colonna sonora di una vita
Se ne va Ennio Morricone all'età di 91 anni. Esce di scena, ma ci lascia le sue colonne sonore, senza tempo e senza limiti. Molte scene cinematografiche, passate alla storia, vengono ricordate proprio per l'accompagnamento musicale. Prova che il cinema si è sempre...
Lettera al Padreterno
"Una lettera al Padreterno" letta dall'attrice Paola Cortellesi su Instagram. Nella mia rubrica Libramente ecco il testo in romanesco, scritto da una cara amica dell'attrice, che con ironica amarezza punta il dito contro l'uomo, che si credeva padrone del mondo ed...
Oltre il “confinement”
A "Uccidere il padre" della scrittrice Amélie Nothomb (per parafrasare il titolo di un suo romanzo) è stato il cancro in tempo di pandemia. Quel libro è una metafora della crescita. Di come un figlio si affranca dalle aspettative dei suoi genitori per prendere la sua...
Straniera in patria. Silvia Romano
Ho esitato a lungo prima di decidermi. Scrivere di Silvia Romano è come camminare sui rovi ardenti. Sì perchè la vicenda della volontaria italiana, rapita in Kenya dai miliziani Al Shabaab e liberata in Somalia, dopo 18 mesi di prigionia, arde su su centinaia,...
“Ma il cielo è sempre più blu”
Sono oltre 50 gli artisti italiani che hanno prestato la propria voce alla cover del celebre brano di Rino Gaetano. Per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente e indirettamente dal Covid-19, e raccogliere fondi per la Croce...
“The Last Waltz on Earth” di Orsetta Lopane
Cari amici, ci si sente, in questo tempo, come in punta di piedi e si ha quasi l'impressione di fare l'ultimo giro di valzer sulla terra, per prendere in prestito il titolo del libro di Orsetta Lopane, interprete ma soprattutto viaggiatrice giramondo. La pandemia ci...
Tra arte e quarantena con un video, che diventa virale
Durante i giorni di quarantena i musei più famosi del mondo hanno organizzato visite virtuali e l'arte si conferma medicamento per le menti ingabbiate e al riparo dal Coronavirus. Un'idea originale è stata quella del Getty Museum di Los Angeles, che ha proposto agli...
Un regalo di Luca Perdomini al blog:
una canzone che è un inno di risurrezione, in questi tempi difficili. Grazie a Luca, che affianca l'attività di musicista e compositore a quella di professionista nel settore notarile. Nella sua musica e nei testi, attinge spesso alla tradizione della letteratura del...
Philippines lockdown extended until April 30, 2020
Cari amici, continua la chiusura dell'isola di Luzon, che ospita quasi 57 milioni di persone e comprende la capitale Manila. Pugno duro anzi durissimo del nostro Presidente Duterte contro i trasgressori. La situazione è molto critica e l'autorità sanitaria di Manila...
Snoopy contro il Covid-19
Una tigre dello zoo del Bronx risulta positiva al Coronavirus. Contagiata da un guardiano della struttura newyorkese affetto da una forma di Covid-19 asintomatica. La notizia fa il giro del mondo e così si riaccende la polemica sui presunti rischi di...
La profezia di una storia millenaria, che si ripete
Profeta? Indovino? Cantastorie dei nostri tempi? Chi è Abighya Anand? E' un giovane indiano esperto di astrologia che il 22 agosto 2019 aveva predetto l'attuale epidemia. Aveva spiegato, che l'allineamento dei pianeti Marte, Giove e Saturno, sarebbe stata una...
“Quedate en casa” mentre i vostri morti giacciono in strada
"Quedate en casa". "Resta a casa". Risuona questo messaggio in tutto l'Ecuador, messo in ginocchio dal Coronavirus e che ha già infettato 3000 persone. Ospedali sovraffollati, cadaveri nelle strade oppure gettati nell'immondizia, avvolti in sacchi di plastica o dati...
In Nordkapp
Four long years had passed, but that déjà vu brought her back to that trip with her husband, who would have ever known that it would have been her last? The music was so loud they couldn’t hear their voices in that hybrid car that was rolling like a flame on...
“Candy Candy”, dedicato ai nostri angeli in corsia
Quante cinquantenni, tra di voi, oggi ricordano interi pomeriggi, trascorsi, incollate alla tv a vedere “Candy Candy”, fortunatissima serie televisiva, approdata in Italia nel 1980? Chi di voi giura di non aver, almeno una volta, sospirato e di aver bagnato interi...
The Eyes of Darkness
Lo scrittore statunitense Dean Koontz avrebbe mai scommesso che la storia raccontata nel suo libro "The Eyes of Darkness", pubblicato per la prima volta nel 1980, sarebbe oggi diventata realtà? Una madre, alla ricerca del figlio scomparso, scopre...
Italia zona protetta…da noi
12 marzo 2020: Italia zona protetta. Protetta oggi da noi tutti contro il Coronavirus. I correttivi iniziali del Governo, semplici avvertenze e disposizioni di buon senso sulle nostre abitudini, non sono serviti. Mentre il Nord Italia veniva impacchettato come un...
MOTHER TERESA
Here we are, again, on a different track. Immobile I have planned and fantasized to go volunteering. One of my greatest dreams has always been to fly and see Mother Teresa’s little helpers. So freedom kidnaps me one more time for another life’s ticket to...
The Yellow Cab. Il giallo newyorkese.
Sono inscatolata nella vettura gialla che sfreccia per le strade di New York. The Yellow Cab. Il taxi newyorkese. All'interno dell'abitacolo la temperatura è altissima. Mi libero della sciarpa e del cappello. Poi è la volta del cappotto. Alla fine chiedo al tassista...
Arjun Waney, filantropo dell’anno
Cari amici, il nostro Babbo Natale si chiama Arjun Waney. E' il proprietario dei ristoranti più esclusivi di Londra. Un vero genio della ristorazione. Un imprenditore di successo che è soprattutto un filantropo. Uno che fa del bene veramente. Nel 2001 fonda la Savitri...
Le piante parlano. Parola degli esperti. Chissà cosa dicono quelle del Vivaio Idea Verde, a rischio di chiusura.
Fumata bianca per il Parco della Caffarella! Un milione e 600 mila euro serviranno alla riqualificazione di una delle aree più verdi di Roma, all'interno del Parco Regionale dell'Appia Antica. Un vero polmone verde di alberi di biancospino, punteggiato di pruni...
Nel bene, nel male, per sempre. I migliori ormoni della vostra vita
Continuo ad arrovellarmi su una storia vera. L'infelice matrimonio tra il poeta americano Thomas Stearns Eliot e l'aristocratica inglese Vivienne Haigh-Wood. “E' terribile essere solo con un'altra persona”, dichiara Eliot nell'inferno di quella relazione. Certo...
“In”, di Natsuo Kirino
Una bellissima donna con i capelli raccolti e le labbra vermiglio sulla copertina di un libro.Questa immagine lusinga la mia curiosità. E poi, quel nero su sfondo rosso.Nero è il colore del lutto. Rosso come la passione. Il titolo del romanzo ,“In”, già anticipa...
“Le colpe della notte” di Antonio Lanzetta
“Non stai scrivendo, ultimamente”. Una persona me lo ha fatto notare. Una battuta buttata là, bonaria, ma che è affogata nel mio senso di colpa.Allora ho deciso di mettere testa e parole sull'ultimo libro di Antonio Lanzetta.“Le colpe della notte” chiude il ciclo...
“I nomi epiceni” di Amélie Nothomb
“Non gli passa. E' difficile che la collera passi. Perchè? Perchè la collera è preziosa e protegge dalla disperazione”, scrive così Amélie Nothomb nel suo ultimo libro “I nomi epiceni”. Sono d'accordo con la scrittrice perchè la rabbia distrae dal dolore. Ma torniamo...
“Dieci giorni in Manicomio” di Nellie Bly Osservare per raccontare
Da sempre osservo. Silenziosamente costruisco la mia tela di impressioni. Da quando sono piccola so che la mia sensibilità è una lente di ingrandimento sulle cose e soprattutto sulle persone. Vado in analisi da tanti anni. Il mio salvagente dall'inferno delle...
Una Guerriera Disarmata, di Lorena Bianchetti
Nella rubrica Libramente oggi il mio consiglio di lettura è “Una Guerriera Disarmata” di Lorena Bianchetti. Nel titolo c'è già la forza del racconto, onesto e appassionato dell'autrice che sfoglia il suo album dei ricordi. Dagli esordi con gli spettacoli di piazza e...
“A Regola D’Arte” di Stefano Tura
Nella mia rubrica “Libramente” oggi è caccia all'assassino. “A Regola D'Arte”, per riprendere il titolo dell'omonimo romanzo di Stefano Tura, lo scrittore che ha rovistato nel buio dei suoi incubi per creare il personaggio di Filippo il Pagliaccio, il sequestratore e...
Come una barca sull’acqua
Sto osservando quello che mi gira intorno. E quello che vedo, scivola via. Scorre come l'acqua di un torrente impetuoso. Il mio mondo di relazione è tra i rivoli indisciplinati di sentimenti ed emozioni. Mi chiedo se c'è un modo per fermare la corrente, ma realizzo,...
I Clannad e la “Terra di mezzo”
Respiro a occhi chiusi. E' il mio rituale di scrittura che inizia, oggi, con la ballata irlandese “Siuil a Ruin”, cantata da Maire Brennan, in arte Moya. Per gli appassionati della musica celtica lei è la voce austera e intima del gruppo musicale i Clannad. Clannad,...
“Il Vangelo secondo André”… Leon Talley
Cari amici, volete sapere tutta la verità e nient'altro che la verità sulla vita di André Leon Talley, il più grande giornalista di moda degli ultimi trent'anni? Andate al cinema a vedere, “The Gospel according to André, (Il Vangelo secondo André), un docu-film...
Il Cane, il Lupo e Dio
Ho voglia di scrivere dopo aver letto l'ultimo libro di Folco Terzani. E così riprendo a scrivere. E' come se questa fiaba esopica moderna mi avesse cercata e, all'improvviso, trovata. Il primo richiamo è già nel titolo del libro: “Il Cane, il Lupo e Dio”. Le...
“C’era 49 volte un paese”, di Filippo Golia
Cari amici, un po' tutti siamo cresciuti, fin da bambini con quel “C'era una volta” e la nostra fantasia si nutriva di racconti e di storie. Oggi Filippo Golia, benevolo giornalista del TG2, già Prescelto per il Blog, moltiplica l'antico adagio per 49 volte. Che...
1948. Gli italiani nell’anno della svolta
Cari amici, oggi vi consiglio la lettura del libro “1948. Gli italiani nell’anno della svolta”, di Mario Avagliano e Marco Palmieri. I due giornalisti e storici tornano alle radici della Repubblica. Sotto inchiesta quel lontano 1948, considerato l’anno della svolta,...
C’eravamo tanto armati di Gian Ettore Gassani
Qualche giorno fa ho avuto l'occasione di incontrare Gian Ettore Gassani, l'autore del libro “C'eravamo tanto armati. Storie di cuori spezzati”. Lui è un avvocato con il sacro fuoco della scrittura e allo stesso tempo un prolifico scrittore capace di rimpaginare la...
Faremo foresta, di Ilaria Bernardini
Prendo tra le mani il libro “Faremo foresta” di Ilaria Bernardini. Mi colpisce la copertina punteggiata di alberi e di verde. Il disegno è, appunto, una foresta. Ci sono due donne. Una stringe un bimbo tra le braccia, l'altra tiene un cestino da cui fanno capolino...
Non camminerai più sola, di Lisa Wingate
Non camminerai più sola, di Lisa Wingate “Le storie possono cambiare il mondo” scrive Lisa Wingate. La scrittrice aggiunge: “ Ogni storia è un'ispirazione dalla vita e la scrittura è un viaggio di scoperta”. Il suo romanzo, “Non camminerai più sola”, prende spunto da...
Stefano Massini, L’interpretatore dei sogni
Per me la vita è un mosaico di immagini e quindi di emozioni. In questo palcoscenico di forti chiaroscuri mi muovo come una funambola alla ricerca di risposte sull'essere umano. E' per questo che ho preso in mano il libro di Stefano Massini. Mi ha colpito il titolo:...
Cristiani Contro di Gianni Maritati. I grandi “dissidenti” della letteratura italiana da Iacopone a Umberto Eco
Inizio a leggere il libro di Gianni Maritati. Mi colpisce subito la prima frase dell' Introduzione. “I cristiani contro” non sono gente pericolosa. E l'autore aggiunge: quasi sempre scrivono “contro” perché sono “per”. Quel “contro” è un rafforzativo di quel “per” che...
“Il delitto del Conte Neville”, di Amelie Nothomb Una recensione dal tratto familiare
Pioggia insolente. Così forte da interrompere il mio bighellonare tra le viuzze di Roma. Trovo riparo in una piccola libreria. Non credo alle coincidenze e mi rassicurano le prime impressioni. Una pila di volumi. Un altare cartaceo. In cima la copertina di “Igiene di...
Indissolubili di Renato Serpieri
Oggi vi suggerisco una storia che regala un sogno. Due storie che si intrecciano e realizzano una promessa d' amore per l'eternità. “Indissolubili” di Renato Serpieri. Ho avuto la fortuna di conoscere lo scrittore e sua moglie durante una vacanza estiva nella Puglia...
Sette storie di Natale, di Antonia Arslan
Mi è capitato tra le mani “Sette storie di Natale”, firmato da Antonia Arslan e mi sono incuriosita. Lei è l' autrice de “La Masseria delle allodole”, libro che racconta lo sterminio degli armeni in Turchia nel 1915. Un volume tradotto in 21 lingue e diventato un film...
Ritorno a Quale Origine – HOMING – di Ginevra Bottini
Cosa direbbe Sebastian Fitzec, il maestro dello psycho- thriller, a proposito del romanzo di Ginevra Bottini “Ritorno a Quale Origine -Homing-”? La nostra giovane autrice romana confessa di amare il grande scrittore tedesco. Anch'io lo amo per quella sua naturale...