Facciamo una visita nella storica Anagni, la Città dei Papi, nella provincia di Frosinone.
Le sue origini sono antichissime e si confondono con il mito. Secondo un’antica leggenda è una delle cinque “città ciclopiche” fondate da Saturno. In ogni caso il suo massimo splendore è nel Medioevo. Dà i natali a quattro pontefici tra cui Bonifacio VIII, protagonista del famoso Schiaffo di Anagni. L’episodio viene raccontato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Si riferisce alla guerra di potere tra il Papato e il re di Francia Filippo il Bello, con il coinvolgimento di una nobile famiglia patrizia romana, i Colonna. Ricostruiamo il fatto: alle prime luci dell’alba del 7 settembre 1303 all’interno della Cattedrale di Anagni il Papa viene catturato e reso prigioniero. Cosa accade veramente? Giacomo Sciarra Colonna, schiaffeggia realmente il vicario di Cristo? Di fatto, l’episodio rappresenta un passaggio fondamentale per la storia europea che vede la fine della teocrazia e la nascita degli Stati nazionali.
Vi lascio al bellissimo filmato realizzato dal fotografo cinese pluripremiato Boyu Liu, che con la sua telecamera rende omaggio alla bellezza romanica della Cattedrale, la cui costruzione si deve, all’inizio dell’XI secolo, all’imperatore bizantino che era stato guarito da un morbo improvviso dal vescovo Pietro Salerno, grazie all’ intercessione di San Magno. L’edificio sacro conserva al suo interno la Cripta di San Magno, chiamata anche la Cappella Sistina del Medioevo con il suo meraviglioso ciclo pittorico. Gli affreschi rappresentano la creazione dell’universo. Sulle note dell’inno cristiano “Amazing Grace” di John Newton il regalo per immagini di Liu per gli amici del Blog. Grazie Liu!




