Vento di Persia

L’Iran raccontato da Atineh Daroosi direttamente da Tehran. Una voce femminile nel vento di Persia.

 

MAGIA VOCALE – Il gruppo ” Vocal Ensemble di Tehran”

MAGIA VOCALE – Il gruppo ” Vocal Ensemble di Tehran”

La prima volta che ho visto un canto a cappella è stato nel film Pitch Perfect (Voices) e mi è piaciuto molto così ho fatto una ricerca per scoprire se anche in Iran ci fosse un gruppo del genere e ho trovato il gruppo "Vocal Ensemble di Tehran", ormai attivo da più...

SEMPLICEMENTE ABGUSHT – Lo stufato iraniano.

SEMPLICEMENTE ABGUSHT – Lo stufato iraniano.

Come ogni cosa, in generale, anche i cibi hanno una loro origine e questa settimana condivido con voi, cari amici di blog, una pietanza molto antica. È illustrata in uno dei primi libri di cucina che presenta alcuni cibi persiani, tra cui le diverse varietà di...

PER I PADRI – La festa del papà in Iran

PER I PADRI – La festa del papà in Iran

Ieri in Iran abbiamo festeggiato i padri, una festa che ha radici religiose ma è festeggiata da tutti noi per ringraziare i nostri padri per tutto quello che sono, hanno fatto e che ancora fanno per noi. Tra i miei primi ricordi c'è un'immagine viva: io e il mio papá...

YAARA – Il pop iraniano e la musica del gruppo Darkoob

YAARA – Il pop iraniano e la musica del gruppo Darkoob

Anche questa settimana ho deciso di condividere con voi, cari amici di blog, una canzone del genere pop iraniano del gruppo Darkoob, che mi sta molto a cuore. La musica colora le nostre vite, specialmente quando questa ci fa stare bene e ci invita a ballare. Ancora di...

ALZIAMO GLI OMBRELLI – Street art a Tehran

ALZIAMO GLI OMBRELLI – Street art a Tehran

I piccoli gesti che danno la gioia anche a una sola persona, secondo me, sono preziosi. Nella mia passeggiata in centro città ho visto un esempio di creatività artistica in un centro commerciale che mi ha regalato gioia; vediamo insieme come si crea un'atmosfera...

IL VICOLO ARCOBALENO – Magia nel cuore di TEHRAN

IL VICOLO ARCOBALENO – Magia nel cuore di TEHRAN

Mi ricordo una pubblicità che aveva lo slogan: "La vita è fatta di piccoli piaceri!". Il vicolo del filmato rappresenta per me la realizzazione di questo slogan. E' un vicolo, chiamato Gey, nel nono distretto di Tehran. Su proposta del comune e con l'aiuto dei...

SEI/OTTO – La musica dell’Iran. Evasione al ritmo di sei ottavi

SEI/OTTO – La musica dell’Iran. Evasione al ritmo di sei ottavi

  Ascoltiamo una canzone, con il ritmo di sei ottavi, un ritmo specialmente usato nella musica iraniana, un ritmo che trasmette allegria e ti fa venire la voglia di "shake it"! Sinceramente, stanca delle cattive notizie giornaliere, ho cominciato ad ascoltare di...

SAMA – La danza dei dervisci rotanti

SAMA – La danza dei dervisci rotanti

  La danza è sempre stata un modo per esprimersi. Vediamo insieme un esempio splendido di danza Sama ovvero la danza dei dervisci rotanti, legata al Sufismo, il misticismo islamico. Sama vuol dire ascolto e nel Sufismo si riferisce all'attrazione, alla scoperta...

RITORNO ALLA NATURA – Il deserto iraniano di Maranjab

RITORNO ALLA NATURA – Il deserto iraniano di Maranjab

  Per mesi, a causa del covid-19, i viaggi sono stati sospesi. Ora, grazie ai nuovi protocolli di sicurezza, alcuni viaggi sono ripresi. Con alcuni amici abbiamo scelto una meta vicino a Tehran: il deserto di Maranjab. Nel filmato, ne vediamo insieme una parte....

IRAN E GRANDE SCHERMO – Il Cinema in uno sguardo

IRAN E GRANDE SCHERMO – Il Cinema in uno sguardo

  "Pishdaramad", in italiano "Preludio", è il titolo della canzone di Ali Azimi che sentite in sottofondo alle immagini. Il cinema iraniano, che secondo me ha trionfato negli anni '60 e '70, viene diviso in due parti: prima e dopo la rivoluzione islamica...

LE SCUOLE SONO APERTE! – In Iran si torna in classe

LE SCUOLE SONO APERTE! – In Iran si torna in classe

  In occasione dell'apertura in anticipo delle scuole in Iran ascoltiamo insieme una vecchia canzone ma ancora piena di energia dal titolo "Le scuole sono aperte" con la quale anch'io, quando ero bimba, ho iniziato la mia scuola! Dopo tante discussioni...

LE MASCHERINE – Il nuovo accessorio della moda anche in Iran

LE MASCHERINE – Il nuovo accessorio della moda anche in Iran

  Ho visto un reportage interessante sulle masherine e il loro inserimento nella moda. Francamente non avrei mai immaginato che un giorno le mascherine avrebbero fatto parte delle nostre vite quotidiane, ma vista la situazione, che si è creata nel mondo, ormai è...

OLTRE I LIMITI – La storia di Vahid Rajabloo

OLTRE I LIMITI – La storia di Vahid Rajabloo

  A volte trascuriamo le benedizioni che normalmente abbiamo come la salute. Ma tra di noi ci sono persone con diverse disabilità che superano i limiti e ci ricordano che niente è impossibile. Vahid Rajabloo è una di queste persone preziose. Condivido la sua...

CAMBIAMO ARIA!  La buona musica per dimenticare il Covid

CAMBIAMO ARIA! La buona musica per dimenticare il Covid

Sono davvero molto dispiaciuta di sentire che il Covid-19 è ripartito al massimo della sua potenza, nel mio Paese. Tanti miei compaesani muoiono ogni giorno per colpa di questo virus. A parte rispettare i protocolli sanitari, non possiamo fare altro, quindi cambiamo...

SEMPLICEMENTE DIMENTICATE  Le buone maniere in persiano

SEMPLICEMENTE DIMENTICATE Le buone maniere in persiano

Nei miei giri su instagram, farsse2020, sono venuta a conoscere Farno, una donna iraniana, che  parla di etichette sociali, alcune dimenticate in persiano. Farno vive a Istanbul ed è una consulente di buone maniere. Di sua iniziativa ha creato una scuola online, su...

IL NOSTRO GIORNO  La festa della donna in Iran

IL NOSTRO GIORNO La festa della donna in Iran

In questa settimana abbiamo passato il giorno nominato "ragazza" e in onore di questo giorno Qolam Koveytipur ha cantato insieme a Parichehr, una ragazzina di 13 anni, un pezzo della sua canzone dedicandola a tutte le ragazze iraniane, specialmente a sua figlia. A...

UN TUFFO NELL’INFANZIA  La musica iraniana su un cartoon giapponese

UN TUFFO NELL’INFANZIA La musica iraniana su un cartoon giapponese

I ricordi sono parti inseparabili della nostra vita e a volte mi piace farci un tuffo! Scavando nelle mie memorie di bambina, ho trovato il cartoon giapponese, che vedete nel video e la cui musica mi è rimasta in mente. All'inizio pensavo che la colonna sonora fosse...

RILASSIAMOCI UN PO’  Deran e i papaveri, nel nord-ovest dell’Iran

RILASSIAMOCI UN PO’ Deran e i papaveri, nel nord-ovest dell’Iran

Dopo gli ultimi dati sul virus, che indicavano una  certa stabilità nella curva del contagio, nel mio Paese i viaggi tra le città sono ripresi. Con degli amici  quindi ho deciso di partire in sicurezza . Per il nostro campeggio abbiamo cercato un posto lontano dalla...

Belle come non sono mai state prima

Belle come non sono mai state prima

Quando sento di una donna che è stata la vittima di un'aggressione con l'acido, mi si spezza il cuore. Quando ho poi letto che alcune vittime sono diventate modelle, il mio cuore si è riempito di gratitudine per la stilista, Amen Khodemi. Purtroppo sono molte le...

Voltiamo pagina

Voltiamo pagina

Dopo quasi 4 mesi dall'inizio della pandemia in Iran, l'ospedale Hashemi Nejad a Teheran festeggia la chiusura del dipartimento dedicato al virus, come vediamo insieme nel video pubblicato due giorni fa. Sulla soglia della porta c'è un operatore sanitario che saluta,...

Piccoli passi verso un futuro più bello per la Madre Terra

Piccoli passi verso un futuro più bello per la Madre Terra

Saeed Ansarian, dopo i suoi studi a Tehran, decide di tornare alla sua regione d'origine, dove fa del suo meglio per aiutare gli alberi di castagno della zona protetta di Alghen in Char Mahal e Bakhtiyari, ad ovest dell'Iran. Ad Alghen, Saeed tramite i video postati...

L’arte sopravvive con il passare del tempo

L’arte sopravvive con il passare del tempo

Durante il mio viaggio alla città di Naeen, ho avuto l'occasione di conoscere un'arte locale, nata 500 anni che realizza un tessuto  speciale, adoperato per fare piccoli tappeti. Nel video vediamo un uomo, molto simpatico, che ha dedicato tutta la sua vita a...

Invasione, Morte, Vita

Invasione, Morte, Vita

“Invasione, morte, vita” è il titolo dell'ultima composizione di Loris Tjeknavorian, un compositore famoso e popolare, armeno-iraniano come me! L'ha composta durante la quarantena ed è formata da tre parti: Invasione seguita da Morte e alla fine Vita. Tjeknavorian...

Grazie!

Grazie!

Sono ormai passati due mesi da quando ufficialmente è stato annunciato l'arrivo dell'ospite invisibile che ha cambiato le vite di milioni e milioni di abitanti della Terra. Durante questo periodo, tanti hanno continuato a lavorare per procurarci i servizi di cui...

Chi ha fatto queste torte?

Chi ha fatto queste torte?

In una festa di compleanno la torta è un elemento indispensabile. Questa settimana vi voglio parlare di una donna molto speciale per me, che con il suo talento e gusto, fa una torta speciale per ogni compleanno in famiglia . Nella sua famiglia d'origine l'arte è...

La Valle dei Geni              

La Valle dei Geni              

A Febbraio sono stata nella città di Tabas, nella provincia di Khorasan, dove ho visitato questa valle famosa per la valle dei Geni, chiamata così per via dei suoni che il vento crea passando attraverso le rocce e le pareti. Per i locali un tempo questi rumori...

Sempre insieme

Sempre insieme

Cari amici di Blog, vi invito, questa settimana, ad ascoltare una canzone iraniana della " 25 band", una coppia di musicisti, innamoratissimi, da più di dieci anni, l'uno dell'altra  e della musica. In questi giorni di quarantena con un cielo coperto, che piange,...

Tutti sono membri di un unico corpo..        

Tutti sono membri di un unico corpo..        

Durante questa settimana la torre di Azadi (in italiano "Libertà"), il simbolo della mia città, Tehran, ha fatto parte di uno spettacolo tridimensionale delle luci per mostrare la solidarietà e compassione del popolo iraniano. Vediamone alcune parti, prese dal video...

Creiamo una voce mentre rimaniamo a casa

Creiamo una voce mentre rimaniamo a casa

  Le attività su social network sono sempre più dinamiche in questi giorni che abbiamo tanto tempo libero. Gli iraniani specialmente su Instagram sono sempre più attivi e si è creato #صدای_قرنطینه che vuol dire "la voce della quarantena"  tramite la quale...

Il video-citofono più antico nel castello Mok-e-Sh

Il video-citofono più antico nel castello Mok-e-Sh

  Avete mai pensato, prima dei video-citofono,  quale poteva essere il modo di vedere chi era alla porta? Io no. Ma quando nella zona protetta nella parte nord-orientale del deserto Lut, siamo saliti su una collina per vedere il castello Mok-e-Shu, ho capito che...

L’ospite inaspettato, che ha coinvolto tutto il mondo

L’ospite inaspettato, che ha coinvolto tutto il mondo

Avevo in programma di condividere un altro racconto sul mio viaggio nella regione del Sud Khorasan, ma visto quello che sta accadendo nel mondo, mi sembra più opportuno parlare del coronavirus in Iran.   E' dal mese di gennaio che sento parlare di questo virus,...

Conoscete la “Pentola di Rostam”?!

Conoscete la “Pentola di Rostam”?!

Partendo da Kerman per Tabas, in mezzo alla strada e all'improvviso, abbiamo visto un cartello con la scritta "Dig-e-Rostam, acqua calda", così su due piedi abbiamo deciso di passarci! Ecco come l'abbiamo scoperto! Questa sorgente di acqua minerale e bollente è stata...

Cosa c’è nel cuore del deserto?

Cosa c’è nel cuore del deserto?

Cosa c'è nel cuore del deserto? C'è il lago salato! Un lago molto particolare e se vi interessa dargli un'occhiata, seguitemi nel video. La prima volta che sono stata al lago salato del deserto Lut era di notte. Ci siamo fermati lungo la strada e seguendo il mio...

Kalut nel cuore del deserto Lut

Kalut nel cuore del deserto Lut

Ritornando sempre al mio viaggio nella regione di Kerman, siamo arrivati a Shahdad e i Kalut sono vicino a questa cittadella. Mi chiedete: cosa sono? Guardando il video potrete dare un’occhiata! I kalut sono stati il motivo principale per cui ho deciso di andare a...

Concerto pop a Tehran!

Concerto pop a Tehran!

Questa settimana andiamo insieme al concerto di Sirvan, il mio cantante pop preferito. E' la seconda volta che ho  l’occasione di andare al suo concerto ed è davvero emozionante ecco perché vorrei condividere con voi una piccola parte di questa esperienza  così...

Rayen, una cittadella tutta d’argilla

Rayen, una cittadella tutta d’argilla

Nel mio viaggio in Iran, sono arrivata alla cittadella di Rayen, dove ho fatto un bellissimo giro. Vediamone insieme una parte. Non so se è capitato anche a voi percepire nelle strutture, sopravvissute all'usura degli anni, un’atmosfera speciale. Mentre camminavo per...

Giardino incantevole di “Shazde”

Giardino incantevole di “Shazde”

Lungo il mio viaggio nel sud nella regione di Kerman ho visitato un giardino iraniano che mi ha incantato in particolare con il suo ballo delle foglie nell’aria! A Mahan, a 30 KM da Kerman si trova questo bellissimo giardino persiano che per la sua architettura è...

La vita e la morte sono nelle mani di Dio

La vita e la morte sono nelle mani di Dio

Il brano, che ho scelto di leggere, voglio dedicarlo ai miei compaesani, che non hanno avuto la possibilità di arrivare alla loro destinazione. Mercoledì scorso è successa un'altra tragedia ai miei compaesani, quando l'aereo della compagna ucraina per Kief, è caduto...

Moschea, Hammam, Bazar e Caravanserraglio tutto in un complesso!

Moschea, Hammam, Bazar e Caravanserraglio tutto in un complesso!

Il complesso Ganjali Khan è una delle strutture ben mantenute e ancora oggi in funzione a Kerman. Nella mia ultima visita a Kerman, ci sono andata per conoscerlo e fare un po’ shopping! Kerman è una città desertica ma in altezza e circondata dalle montagne quasi come...

La fontana in mezzo alla biblioteca!

La fontana in mezzo alla biblioteca!

Quante volte vi è capitato di stare in una biblioteca per studiare o fare una ricerca e avere il suono tranquillizzante dell’acqua in sottofondo? I kermanesi hanno questa possibilità nella loro biblioteca nazionale. Durante il giro nella città di Kerman, ho visitato...

Caravanserraglio di forma rotonda!

Caravanserraglio di forma rotonda!

In generale i centri carovanieri sono sempre stati di forma rettangolare. Ma ce n’è uno che fa eccezione: è di forma in forma rotonda e si trova in Iran. Si chiama Zein-o-Din ed è una scelta geniale considerando il clima della zona in cui si trova. Sulla strada di...

I gatti del parco Qeytariyeh

I gatti del parco Qeytariyeh

Il Parco Qeytariyeh si trova al nord di Tehran, dove la gente del posto, specialmente, va a fare una passeggiata e i pensionati ci vanno per passare un po’ il tempo con gli amici, ma negli anni recenti ci sono alcuni abitanti fissi: i gatti. Vediamo insieme delle...

Simposio internazionale della scultura a Tehran

Simposio internazionale della scultura a Tehran

Il mese scorso c’è stato un evento internazionale molto interessante di scultura a Tehran. Ho accolto l’occasione e condivido con voi cari amici del Blog alcune immagini realizzato durante questo evento. Innanzitutto vorrei chiedere scusa per la mia assenza della...

Milkshake all’iraniana…una bomba!

Milkshake all’iraniana…una bomba!

Questa settimana vi voglio presentare una bevanda iraniana chiamato “Maagiun” (La Pozione,) che è molto popolare da noi come una bevanda energetica e sana. Assomiglia molto al milkshake, con un miscuglio all’iraniana. Considerando che questa Pozione è fatta con i...

Prepariamo “Mirza Qasemi”alla mamà

Prepariamo “Mirza Qasemi”alla mamà

Cari amici del blog, questa settimana vi invito a preparare un antipasto/piatto principale: “Mirza Qasemi”. In Iran è conosciuto come un pasto proveniente dalla regione del Mar Caspio. La versione che proviamo è quella armenizzata e “alla mia madre” (una ricetta della...

Una finestra su milioni anni fa

Una finestra su milioni anni fa

Durante l’esplorazione nella mia città, ho trovato un parco molto speciale al quale ho fatto una visita. Venite con me e vediamo insieme perché è particolare!Mi è sembrata una finestra sulla storia della Terra, perché può rappresentare un inizio di conoscenza per...

Tutto è cominciato dal diciassettesimo secolo…

Tutto è cominciato dal diciassettesimo secolo…

Nel cortile della chiesa di Isfahan hanno aperto di recente un museo etimologico sull’esistenza degli Armeni in Iran. Ci sono stata e vi ho preparato un video su questo museo moderno.Tutto è comiciato dal diciassettesimo secolo quando la Persia e gli Ottomani erano in...

Weekend nella città di mille e una notte

Weekend nella città di mille e una notte

Per noi tehranesi, di solito, quando  viaggiamo nel weekend, scegliamo di andare sul mar Caspio, che non dista tanto e ha un clima rispettivamente più bello! Ma questo weekend, io e cinque delle mie amiche, abbiamo deciso di fare un'esperienza nuova e andare a...

A Gilan ho trovato un nuovo patrimonio!

A Gilan ho trovato un nuovo patrimonio!

Nel mio lavoro ho conosciuto diversi patrimoni unesco e quelli nazionali, ma questa volta nel mio viaggio a Gilan ho conosciuto un complesso intitolato "Patrimonio delle case tradizionali locali di Gilan"! Venite con me a esplorare in questo posto interessante!E' un...

Andiamo a Dar Band

Andiamo a Dar Band

Cari amici di blog, vi ho già parlato diverse volte delle montagne che circondano  Tehran,la mia città! Anche questa settimana vi faccio vedere un momento affollato di un venerdì  a Dar band, una delle vie che porta alle montagne!E’ un venerdì d’inizio di un altro...

Taaziyeh

Taaziyeh

Considerando la varietà delle tradizioni in ogni cultura, questa settimana vediamo insieme lo spettacolo chiamato Taaziyeh.Nel calendario lunare ci sono due mesi, il Moharram e Safar, che sono particolarmente importanti per gli Sciiti. Oggi vorrei condividere con voi,...

Anche questo passerá

Anche questo passerá

Questa settimana vorrei leggervi una storiella che ha dato origine a un proverbio persiano: "anche questo passerà".E' una storia che ho scelto dal libro fiabe persiane scritto in italiano e pubblicato in Iran.E dopo questo post, vorrei chiedervi quante volte vi sarà...

Rianimiamo le tradizioni

Rianimiamo le tradizioni

E' incredibile quanta varietà può esistere in un territorio. Viaggio per conoscere sempre di più le diverse culture esistenti nel mio paese, ma questa volta non era necessario allontanarmi tanto dalla mia città.E’ bastato andare alla fiera di Tehran e vedere da vicino...

Sedicesima città più grande al mondo…dall’alto

Sedicesima città più grande al mondo…dall’alto

Sapete qual è la sedicesima città più grande nel mondo? E' la mia città! Questa settimana venite con me e contempliamo insieme il panorama migliore della città. Per sorprendere due dei nostri amici e nello stesso tempo organizzare una festicciola nella natura per loro...

Kuhrang a tratti

Kuhrang a tratti

Di seguito al post della settimana scorsa, anche questa settimana condivido con voi, cari amici di Blog, alcune scene della bellissima zona di Kuhrang. Nel mezzo dell'estate non pensavo di poter trovare la neve e una freschezza incredibile senza dover salire tanto per...

Campeggio a Kuhrang

Campeggio a Kuhrang

  I nomadi Bakhtiyari durante l'estate soggiornano nella zona di Kuhrang a Shahr-e Kord. E’ la zona più fresca durante i mesi estivi. Qui scorre acqua frizzante, circondata dalle montagne. Per stare freschi e visitare i nomadi, ci siamo andati. Per il soggiorno...

Sulle montagne sorge il sale…

Sulle montagne sorge il sale…

Venite con me e  andiamo nei dintorni del villaggio di Sar aqa Seyed, di cui vedremo anche la settimana prossima. Visitiamo oggi  una fonte salata con la lavorazione del sale, che deriva da questa sorgente. Il sistema delle vasche, sulla discesa, dove l'acqua salata...

Bazar di Natanz in miniatura

Bazar di Natanz in miniatura

Accanto alla moschea Jamé che abbiamo visto insieme, la settimana scorsa, esiste un museo in miniatura. Il dirigente e creatore è il Sig. Tavasolian che è nato e cresciuto a Natanz. Negli ultimi otto anni si è dedicato a creare queste opere d'arte in miniatura, usando...

Un altro capolavoro archittetonico: la moschea Jamé di Natanz

Un altro capolavoro archittetonico: la moschea Jamé di Natanz

Siamo sempre a Natanz, alla moschea Jamé, accanto ai quattro archi che abbiamo visto la settimana scorsa. La moschea durante gli anni ha subito diverse cambiamenti, secondo lo stile archittettonico preferito dalle diverse dinastie. Quello che vediamo oggi è l'utima...

Visitiamo insieme il Chahartaq Sasanide

Visitiamo insieme il Chahartaq Sasanide

In mezzo a una valle circondato dalle montagne, sulla via Tehran – Isfahan, esiste un villaggio chiamato Natanz, in cui abbiamo visitato il Chahartaq Sasanide. Cosa è un Chahartaq, mi chiederete? Una costruzione composta da quattro archi, dove un tempo si pregava...

Nel cuore della natura iraniana

Nel cuore della natura iraniana

Nel cuore della natura con meE' estate ed è tempo di viaggiare! Questa volta abbiamo deciso di andare a riposarci nella natura quindi abbiamo scelto un posto in un villaggio sulle montagne che si chiama "Fara Rud" (in italiano vuol dire "sul fiume"). In questo luogo...

Lungo Karoon

Lungo Karoon

Cari amici di blog questa settimana mi accompagnate lungo il fiume Karoon. Nasce dalla catena dei monti Zagros. Come tante altre risorse d'acqua in Iran ha una superficie più bassa rispetto al terreno e per provvedere acqua per l'agricoltura della zona sono state...

Viaggiamo nel tempo insieme al castello di Chaleshtor

Viaggiamo nel tempo insieme al castello di Chaleshtor

Nel percorso del mio viaggio all'ovest d'Iran sono capitata in questa cittadella vicino a Shar-e Kord dove ho visitato un castello che era abitato fino a circa 80 anni fa. L'archittetura e l'arte usate per costruirlo sono uniche nel loro modo per via della...

Ponte Zamankhan, ieri e oggi

Ponte Zamankhan, ieri e oggi

La regione di Charmahal-o Bakhtiyan, che si trova ad ovest dell'Iran, da  anni ospita due grandi famiglie nomadi dell'Iran: Qashqayi e Bakhtiyari. I Qashqayi, per poter passare il fiume, hanno costruito il ponte di Zamankhan e il nome deriva da chi l'ha commissionato,...

Choqazanbil… da scoprire vivamente

Choqazanbil… da scoprire vivamente

Alcune settimane fa, volevo farvi vedere il video di un posto meraviglioso, chiamato Choqazanbil, ma a causa dei problemi tecnici, solo questa settimana ci sono riuscita. Ci tenevo molto, cari amici di blog, a condividere con voi l'atmosfera di questo luogo, dormiente...

Esplorazioni sul percorso (parte II)

Esplorazioni sul percorso (parte II)

Quanto possono essere difficili da costruire i ponti? Quanto possono essere importanti?In un'altra tappa sempre sulla strada di Firuzkuh, siamo arrivati al Ponte "Veresk", in piedi da quasi 80 anni e che per la sua storia viene chiamato anche il Ponte della...

Esplorazioni lungo il percorso

Esplorazioni lungo il percorso

Se siete in viaggio, fate parte di quel gruppo di persone che pensa solo di arrivare a destinazione oppure fate parte dell'altro, che ama fare delle soste e godere anche il percorso. Io appartengo al secondo gruppo e il video che state per vedere ne è una piccola...

Si sposano…all’iraniana

Si sposano…all’iraniana

La scorsa settimana si è sposata una delle mie care amiche. Devo dire che era la terza volta che partecipavo a un matrimonio all'iraniana originale! Considerando che sono di origine armena e abbiamo una tradizione diversa.Vi scrivo della mia esperienza: la sposa la...

Qui producevano zucchero circa 1500 anni fa

Qui producevano zucchero circa 1500 anni fa

Nel mio viaggio al Sud, nella regione di Khuzestan, siamo passati da Shushtar dove sono in piedi 120 mulini e in cui si produceva lo zucchero circa 1500 anni fa.Il viaggio l'ho fatto durante le festività del capodanno persiano, agli inizi d'Aprile quando questa...

Pamenar…Dez…gli italiani

Pamenar…Dez…gli italiani

In piena notte, dopo aver percorso una lunghissima strada, sempre nel nostro viaggio di Khuzestan, siamo arrivati finalmente a Pamenar. E’ un villaggio caratteristico tra le montagne di Zagros, i cui abitanti sono per la maggior parte di origine araba. La località si...

Melodia per le strade

Melodia per le strade

Shayan si trova nella città di Isfahan e per il post di questa settimana è lui a condividere con voi una melodia tradizionale sul ponte delle 33 arche della città. E' giovedi sera, (come sabato sera da voi) e la gente  si riversa nelle stradine di Isfahan insieme ai...

È colpa nostra ciò che capita a noi!

È colpa nostra ciò che capita a noi!

 Carissimi amici, so che per questa settimana avevo promesso di portarvi a Zigurat ma un problema tecnico, me lo ha impedito! Sono dispiaciuta!Invece vi ho preparato un'altra stroriella, tratta da un proverbio iraniano.Ora ascoltiamola insieme!

Choqazanbil, anni e anni di preghiera

Choqazanbil, anni e anni di preghiera

Secondo me la preghiera oppure l'invio di ogni tipo di energia lascia il suo effetto nell'ambiente circostante.  Forse è questo il motivo per cui mi sento più tranquilla dopo aver acceso una candela in chiesa. E' proprio questa la sensazione che ho provato in questo...

Andiamo alla prigione

Andiamo alla prigione

Carissimi amici, in questo pomeriggio delizioso, venite con me e facciamo una piccola passeggiata in quello che un tempo è stato il cortile del carcere. Il carcere è stato trasformato in un museo-parco ed è uno di quei posti frequentato anche dai turisti. Con il...

Tekiye, nel cuore del baazar

Tekiye, nel cuore del baazar

In ogni bazaar iraniano batte un cuore dentro il quale si trova Tekiye, che era il luogo dove si svolgevano le cerimonie e le riunioni sociali, ma ormai viene usato di più per le cerimonie di lutto specialmente quelle del mese di Moharram.Visto che nell'architettura...

Nowruz alle porte! (part II)

Nowruz alle porte! (part II)

Oggi è il primo giorno del nuovo anno! Vi invito caldamente a guardare e sentire l'atmosfera presente nella mia città per accogliere con gioia e speranza l'anno del 1398! Sia questo un inizio di tante belle cose per tutti noi."

Buon 1398! Un’altra primavera, un altro anno nuovo! (Parte I)

Buon 1398! Un’altra primavera, un altro anno nuovo! (Parte I)

È arrivata la primavera, che manda via l'inverno. Nel mio paese questo vuol dire l'inizio di un anno nuovo. Questa volta vi porto a Bazaar Tajrish al nord di Tehran, particolarmente affollato per via delle spese del capodanno. La mia intenzione è trasmettervi, anche...

Siamo donne e ne siamo fiere.

Siamo donne e ne siamo fiere.

Il ruolo e la figura della donna sono cambiati nell'arco degli anni in tutto il mondo, ma non contemporaneamente. Nel mio Paese la presenza delle donne nella società è cresciuta specialmente negli ultimi anni.  Evviva allora le donne e buona festa. Per questa...

Un paradiso in mezzo del deserto

Un paradiso in mezzo del deserto

Torniamo a Yazd, nel cuore del deserto Dasht-e Kavir per visitare il giardino Dolat Abadi, un giardino tipico iraniano: chiuso tra alte mura, la presenza dell'acqua e gli alberi. E' un patrimonio dell'Unesco e ha la torre di ventilazione più alta del mondo (50 metri)....

Bella Raana, questa canzone parla di te

Bella Raana, questa canzone parla di te

Questa settimana, cari amici del Blog, arrivo da voi con una canzone folcloristica, "ghilaki", ( della regione di Gilan, una delle province sul Mar Caspio, nel Nord dell'Iran). La canzone ha un timbro dinamico, ma il tema principale riguarda la mancanza che...

Venite con me a fare una passeggiata

Venite con me a fare una passeggiata

Dove facciamo questa passeggiata? A Yazd, più precisamente in un quartiere di Yazd, chiamato Fahadan.Un tempo ci vivevano solo le persone benestanti della città, così si  racconta. Ormai è la parte più antica della città diventata il patrimonio Unesco nel 2017 (di cui...

Gli Innamorati mitici

Gli Innamorati mitici

“Shah Nameh”, un libro di poesia scritto da Ferdowsi. E'  il libro tramite il quale Hakim salvaguardò il persiano scrivendolo, durante l'invasione araba.La traccia che state per ascoltare è una piccola recitazione di un brano d'amore, esattamente, quando per la prima...

Mitologia, Storia e religione: tutto su Monte Uscida!

Mitologia, Storia e religione: tutto su Monte Uscida!

Si erge in piedi in mezzo al lago Hamoon o Kiyanesse. Per anni e anni ha avuto il suo ruolo nella storia. Il Monte Uscida o come viene chiamato oggi Khaje, è un monte che racconta diverse storie, specialmente nelle diverse religioni.Si dice che la mitica battaglia fra...

DANZIAMO ALL’AZERA

DANZIAMO ALL’AZERA

Il mio paese è una realtà multietnica. Questa sua caratteristica, secondo me, lo rende sempre più ricco. Anch'io appartengo a una di queste minoranze e ne vado fiera!Oggi vi invito a godere una danza semplice ma meravigliosamente bella, tipica delle zone nord-ovest,...

Cosa ci racconta una città sepolta dalla polvere

Cosa ci racconta una città sepolta dalla polvere

Polvere dappertutto, un caldo vento molto forte, il sole raggiante: sono le tre condizioni in cui ho messo piede in questa città antica che risale a 5000 anni fa! Ci sono tante storie scoperte come il primo occhio artificiale, la prima operazione al cervello, il vaso...

“Ghel Afshan”, un fenomeno geologico

“Ghel Afshan”, un fenomeno geologico

Premetto che non sono un geologo e non so quante siano le modalità tramite le quali le montagne nascono. Ma sono testimone del fenomeno di "Ghel Afshan" dal quale si generano le montagne cosiddette “marziane”. In mezzo agli strati geologici sono presenti diverse...

Saliamo sulle “Lenj”

Saliamo sulle “Lenj”

Arrivati al porto di Konarak, nella provincia iraniana del Sistan e Baluchistan, siamo andati a fare un giro in mezzo alle "Lenj", in italiano lance, per vedere da vicino queste magnifiche imbarcazioni  di legno che diventano la casa dei pescatori quando vanno in mare...

Chi sono i Gando?

Chi sono i Gando?

  Tra le creature del bosco e del lago i coccodrilli sono, da sempre e per me, le più spaventose. Nella regione iraniana del Sistan e Baluchistan , durante il nostro viaggio verso Iranshahr, ci siamo fermati in un centro di allevamento di una specie rara di...

Melodia d’amore da Sistan

Melodia d’amore da Sistan

Trovarmi  nella regione del Sistan e Baluchistan e, in particolare, il  contatto diretto con la cultura locale è stata una delle esperienze più belle della mia vita. In questa vasta provincia nella parte sud-orientale dell'Iran ho visto le diverse etnie convivere in...

Musica Baluch, un’altra meraviglia del mio Paese

Musica Baluch, un’altra meraviglia del mio Paese

La provincia di Sistan e Baluchistan è un'area poco conosciuta dell'Iran. Questa provincia si trova a sud-est e ha i confini con l' Afganistan e il Pakistan. A causa delle condizioni ambientali e sociali e politiche, è considerata una zona non "sicura" da visitare. ...

Balliamo insieme la danza curda!

Balliamo insieme la danza curda!

La danza è un modo per esprimersi, un'arte molto affascinante che comunica senza parole. Il mio paese contiene una vasta diversità etnica. I Curdi sono quelli che vivono in maggioranza nell'ovest dell'Iran.Quando per una cena fatta a casa ci siamo recati all'eco...

Deserto unico nel cuore d’Iran

Deserto unico nel cuore d’Iran

L’Iran è noto per i suoi diversi climi, e con me avete visto le montagne, il mare, il bosco... Questa volta andiamo nel deserto, ma non un deserto qualunque, come noterete anche nel video.Quando ho girato il video, mi avevano spiegato male, ma ora vi svelo il vero...

Metro di Tehran oppure piccolo bazaar

Metro di Tehran oppure piccolo bazaar

Sui treni della metro oppure lungo i binari non è per niente strano vedere  venditori con oggetti trasportabili di ogni tipo. Hanno una creatività incredibile  nell'arte della vendita e presentano i loro prodotti, cantando e intonando versetti ritmici. Ci si trova,...

“Street food” per le strade di Tehran

“Street food” per le strade di Tehran

Oggi vi porto per le strade di Tehran per dare un'occhiata a cosa si vende sulle bancarelle quando il tempo comincia a fare freddo. Sulla strada vicino a casa mia, ogni giorno passo davanti alla bancarella che vedete nel video. Le  fave e le barbabietole bollite sono...

L’oceano di nuvole, viaggiando a Filband!

L’oceano di nuvole, viaggiando a Filband!

“Filband” è un villaggio sulle montagne  di Alborz e si trova nella regione di Mazandaran, a nord dell'Iran. Ci si arriva, uscendo dalla strada di Harraz, percorrendo una stradina in mezzo alle montagne e sempre  risalendo. E' una delle mete più amate, specialmente,...

Tasbih. Uno strumento per esprimere la devozione a Dio in Islam

Tasbih. Uno strumento per esprimere la devozione a Dio in Islam

Le preghiere in ogni religione hanno le loro modalità e strumenti. Uno dei mezzi usati durante la preghiera in Islam è il Tasbih. Esso è simile al rosario ed è fatto di una serie di perle arrotondate dal fango cotto o di pietre colorate, che si stringono per...

Il fiore e l’usignolo

Il fiore e l’usignolo

E' uno dei motivi più comuni nell'arte iraniana e il suo uso risale a circa 4000 anni fa. Vediamo insieme la sua storia. Alcuni credono che l'idea originale derivi dalla mitologia quando si immaginava la fenice accanto all'albero della vita.  Nelle opere iraniane lo...

Calzolaio con carrello

Calzolaio con carrello

Siamo abituati a vedere i calzolai che hanno le loro botteghe, ma, nella mia città, ci sono anche artigiani, la cui bottega, è solo un carrello, che si portano dietro, in giro per le strade. Questo video è stato girato da mio zio durante la sua visita a Tehran. Lo...

“Beraqs-a” (fallo ballare): una canzone pop-rock iraniana

“Beraqs-a” (fallo ballare): una canzone pop-rock iraniana

La lirica è presa da una delle poesie del poeta amatissimo Mawlana, del tredicesimo secolo, e la melodia è presa da una canzone afgana con il nome "Arriva la luna nuova" dal cantante Sediq Shabab. La versione persiana che ascoltate è del Mohsen Chavoshi.Mohsen...

La torre di Milad, il simbolo della mia città

La torre di Milad, il simbolo della mia città

Questa settimana vi parlo da uno dei punti più alti della mia città, dove le code del traffico sembrano file di formiche con le luci accese. Dall’alto, ho potuto vedere un altro aspetto della mia adorata città. Unitevi a me per vedere questa scena bellissima di...

Muharram:  la tradizione del mese di lutto in Iran

Muharram: la tradizione del mese di lutto in Iran

Muharram è il primo mese del calendario lunare. Secondo la tradizione religiosa i primi dieci giorni del mese sono giorni di lutto. Il nono e il decimo giorno ricordano l'anniversario dell'uccisione dell'ottavo Imam degli sciiti. Sono due giorni di totale chiusura per...

Pic nic all’iraniana

Pic nic all’iraniana

  A noi iraniani piacciono la natura e il divertimento e la combinazione di questi due è la migliore soluzione per un fine settimana. Gli elementi per creare un pic nic ideale sono: la natura, la tranquillità, il cibo e ovviamente il pisolino dopo pranzo! Questi...

Fine delle vacanze

Fine delle vacanze

E' arrivata la fine di un'altra estate. Termina il periodo delle vacanze! Io e la mia famiglia, approfittando del tempo a nostra disposizione, siamo partiti per il nostro luogo del cuore, il Mar Caspio. Sono state delle giornate intense: cibo, belle dormite e...

Diving-Golfo Persico

Diving-Golfo Persico

  Ho deciso di provare a fare la mia prima immersione sull'isola di Kish, nel Golfo Persico. Non avrei mai immaginato, in vita mia, di avere il coraggio di fare questa esperienza, ma la bellezza della vita è proprio questo: quando succede l'inaspettato. Il video,...

Andiamo insieme al bosco Mirsissipi

Andiamo insieme al bosco Mirsissipi

Un altro venerdì e un'altra opportunità per andare insieme agli amici a scoprire i posti meravigliosi della natura del mio paese. Questa volta si parte per "Sangdeh" (in italiano significa "il villaggio delle pietre") dopo "Savadkuh" sempre nella regione di...

La Moschea di Aqa Bozorg a Kashan

La Moschea di Aqa Bozorg a Kashan

Tramite questo video vi invito a scoprire insieme a me un esempio semplice di una moschea dell'epoca Qjar. La semplicità e la tranquillità di questa moschea sono due elementi che la classificano fra le mie moschee preferite. Grazie a Shayan, la ripresa è uscita meglio...

Upert: un posto in mezzo al verde e al giallo

Upert: un posto in mezzo al verde e al giallo

In occasione di una nuova esperienza di camping siamo andati a Upert. In alta quota, sulle montagne e nel punto in cui i monti Alborz si ergono come mura rocciose, cioè “le mura di Alborz”, abbiamo trovato un piccolo prato per mettere in piedi le tende. Era una notte...

Pace nell’Imamzadeh Ibrahim, a pochi chilometri da Kashan

Pace nell’Imamzadeh Ibrahim, a pochi chilometri da Kashan

Non so spiegarmi perché nei luoghi santi, vicino alla santità del defunto, ci sia sempre un'atmosfera di pace. Alla fine di una giornata caldissima nella vicina cittadina di Kashan, siamo giunti in questo posto particolare e non turistico. Un luogo dove la gente...

Il Bazar di Kashan: che tipo di posto è un “Timce”?

Il Bazar di Kashan: che tipo di posto è un “Timce”?

Sono capitata nella cittadina di Kashan  per la terza volta e ne ho esplorato diversi aspetti. Il “Timce” del Bazar principale di Kashan è uno di questi. “Timce” è la parte principale di ogni bazaar e, nello specifico, è il luogo dove si trovano i negozi di tappeti e...

Un giro sul gommone. Lago Soha

Un giro sul gommone. Lago Soha

Ricordate  il post della scorsa settimana in cui vi parlavo del  mio primo camping? Alla fine del video avete visto il lago sereno illuminato da una giornata di sole. Abbiamo così deciso di fare un giretto sul gommone, ma quando abbiamo iniziato a filmare, la nebbia...

Il mio primo campeggio: lago di Soha, un angolo di paradiso

Il mio primo campeggio: lago di Soha, un angolo di paradiso

  Durante il nostro viaggio a nord-ovest dell'Iran ho avuto l'occasione di fare il mio primo campeggio. Siamo arrivati in tarda serata e abbiamo montato le tende. Anche questa è stata un'esperienza nuova per me. Di notte, immersi nel buio che ci circondava, si...

Il ponte “Sospeso” più lungo del Medio Oriente

Il ponte “Sospeso” più lungo del Medio Oriente

Il ponte,che state per vedere nel filmato, si chiama in persiano “pol-e moalaq” che vuol dire: il ponte sospeso. A Meshkin Shahr, una cittadella  vicino ad Ardebil, nel nord-ovest dell'Iran, uno dei posti da visitare assolutamente è, proprio, questo ponte. Si dice che...

Mondiali 2018, Iran- 1, Marocco- 0

Mondiali 2018, Iran- 1, Marocco- 0

Nei Mondiali di Calcio l'Iran si trova in un gruppo che noi definiamo il “gruppo della morte” per la semplice ragione della presenza di squadre fortissime: la Spagna e il Portogallo. Abbiamo disputato la prima partita contro il Marocco e l'Iran ha vinto anche se il...

“Scializar”. I campi di riso

“Scializar”. I campi di riso

Cari amici, sono a Langherud, sempre al Nord dell'Iran, nella regine di Ghilan. Mi trovo in mezzo ai campi di riso in un villaggio non tanto lontano dal mar Caspio. E' passata l'ora del pranzo e fa molto caldo ed è per questo che si vedono pochi lavoratori nei campi....

La spiaggia di Ciamkhale, una delle più famose sul mar Caspio

La spiaggia di Ciamkhale, una delle più famose sul mar Caspio

Ancora dei giorni di festa in Iran, e io ne approfitto per visitare il mio bel paese e farvelo conoscere un po’ di più, cari amici del blog “I segreti di Matilde”. La mia prima tappa è Langherud, regione di Ghilan. Langherud è una delle cittadelle verdi lungo il mar...

Un percorso nei cibi

Un percorso nei cibi

La mia città, come sicuramente tante altre metropoli, cambia in continuazione. Uno dei cambiamenti per me più piacevoli è stato aggiungere a questa stradina la possibilità di diventare un piccolo mondo dei cibi. All'inizio era solo la presenza di qualche carrello, ma...

Alla scoperta di Gilan “parte 4”

Alla scoperta di Gilan “parte 4”

Alla fine del mio interessantissimo viaggio nel Nord dell'Iran, siamo arrivati ad Asalem, una cittadella, di cui, nel video, ho cercato di mostrarvi le immagini, ma a causa della nebbia  non ci sono riuscita. Tutto era buono, specialmente il kebab "Cenge". Alla fine...

Alla scoperta di Gilan-parte 3: la cascata di Vissadara

Alla scoperta di Gilan-parte 3: la cascata di Vissadara

La natura chiama l'essere umano, l'accoglie e gli dona tranquillità. Durante il mio viaggio nella regione meravigliosa di Gilan, sono vicina alla cascata, così bella che in tanti hanno deciso di trascorrere qui la festività di oggi. Che bello poter stare in mezzo alla...

Alla scoperta di Gilan – parte 2

Alla scoperta di Gilan – parte 2

 Mi trovo a “Sue Chaleh” (Chaleh in persiano vuole dire pozza). Sempre a Massal, scendendo verso il villaggio, ci siamo fermati in questo posto che ha una vista panoramica e molto apprezzata. Siamo risaliti lungo la collina e nonostante il percorso faticoso,  devo...

Alla scoperta di Gilan- parte 1

Alla scoperta di Gilan- parte 1

Sono al confine delle regioni di Gilan e Ardebil, tra le montagne, a quota  2400 metri. La natura incredibile, il vento freddo, la nebbia dietro di me e io felicissima in mezzo a tanta bellezza.  

Il Museo della Musica di Isfahan

Il Museo della Musica di Isfahan

Un assaggio della musica tradizionale iraniana. Due amici, dopo aver viaggiato in tutto il Paese per raccogliere diversi strumenti musicali, decidono di metterli in mostra. Il risultato: nasce il museo della musica di Isfahan. Al museo della musica, un luogo...

Il tetto di Theran

Il tetto di Theran

Non tutti sanno che Tehran siede ai piedi delle montagne Alborz, un vero paradiso per gli amanti dello sci. Alcune piste raggiungono vette più alte delle Alpi. Stiamo parlando di 3600 metri. L'aria asciutta, che proviene dal deserto e che accarezza le montagne, fa in...

Capodanno iraniano nella città di Isfahan con Atineh.

Capodanno iraniano nella città di Isfahan con Atineh.

Un Caloroso invito da Isfahan. In occasione delle festività del capodanno iraniano mi sono trovata a Isfahan, il gioiello dell'Iran. Ho potuto apprezzare, per una volta ancora, il fascino di questa città meravigliosa. Vi invito a venire e vedere con i vostri occhi...

CHAHARSHANBEH SURI. Il rito del ‘salto sul fuoco’

CHAHARSHANBEH SURI. Il rito del ‘salto sul fuoco’

  Manca meno di una settimana a Nowruz, il nostro capodanno, il 21 marzo. E come in altre culture ci sono diverse tradizioni per arrivare al nuovo anno. Chaharshanbe Suri (persiano: چهارشنبهسوری) è una di queste: un festeggiamento alla vigilia dell’ultimo...

Balal, il mais cotto al forno

Balal, il mais cotto al forno

  Uno degli spuntini preferiti iraniani è il mais che viene cotto sul fuoco diretto. In questo video osserviamo un amico dal paese vicino dell' Afghanistan che lavora come “Mais maker” a Tehran. È molto facile: sbucci il mais, accendi il fuoco (molto più buono se...

“Miginc” quando la quaresima arriva a meta del suo percorso

“Miginc” quando la quaresima arriva a meta del suo percorso

  “Miginc” quando la quaresima arriva a metà del suo percorso. Sicuramente siete familiari con il concetto di quaresima, vorrei invitarvi  per un’altra volta  a dare un’occhiata nella comunità armeno-iraniana, a cui appartengo, per farvi conoscere meglio le...

Cerimonia alla corte di Shah Abbass primo

Cerimonia alla corte di Shah Abbass primo

  Ad Isfahan famosa come la città di mille e una notte, ci sono diverse storie. Una di queste è raccontata dalla pittura su una delle mura del palazzo Chehel Sotun, oppure palazzo delle quaranta colonne. In questa pittura si possono notare le caratteristiche...

La semplice quotidianità iraniana

La semplice quotidianità iraniana

  Immagina che siamo a Tehran, nella zona est della città. Ci troviamo davanti a un forno, dove si prepara il tradizionale pane “Bar Bari”. I forni, in generale preparano il pane fresco 3 volte al giorno: al mattino presto, a mezzogiorno e di sera. Gli iraniani,...

Sepandārmazgān – il giorno dell’amore persiano

Sepandārmazgān – il giorno dell’amore persiano

Ormai a Febbraio è nota la festa di San Valentino, il giorno in cui l'amore viene festeggiato, scambiandosi regali. In Iran, come nel resto del mondo, questa festa è molto popolare. Ma ciò che soprattutto gli iraniani non sanno, è che diversi secoli fa, nella cultura...

Teheran si veste di bianco

Teheran si veste di bianco

All'inizio di questa settimana è cominciato a nevicare nelle zone centro e ovest dell'Iran. A Tehran una nevicata così non si vedeva da più di 10 anni. Questa settimana vorrei condividere la gioia per la neve degli abitanti di Tehran, da un parco cittadino dove mi...

Pazyryk, il tappeto più antico del mondo

Pazyryk, il tappeto più antico del mondo

I tappeti persiani sono noti in tutto il mondo sia per i disegni che la qualità. Il tappeto più antico del mondo che risale al V-IV secolo a.C., venne ritrovato in una tomba insieme agli altri oggetti nelle vicinanze dei Monti Altai (tra la Russia e la Mongolia...

Cattedrale di “Amna Perkich” detto Vank a Jolfa di Isfahan

Cattedrale di “Amna Perkich” detto Vank a Jolfa di Isfahan

  Nel mio viaggio a Isfahan, ho visitato il quartiere armeno a Jolfa dove si trova la Vank (cattedrale) di Amena Prkich- Ամենա Փրկիչ (in armeno vuol dire il Salvatore di tutti). Molto unica nel suo genere grazie alla sua archittetura e all'armonia creata tra...

Daf, tra gli strumenti tradizionali della musica iraniana.

Daf, tra gli strumenti tradizionali della musica iraniana.

  Il  Daf è un grande tamburo con telaio mediorientale utilizzato nella musica popolare classica. Il telaio di solito è fatto di legno duro con molti anelli metallici attaccati, e la membrana è solitamente la pelle del pesce, ma vengono usati altri tipi di pelle...

La Valle di Stelle

La Valle di Stelle

  Nel mio viaggio all'isola Qeshm, ho visitato un posto incantevole. L'esistenza di questa valle risale a circa 2 milioni di anni fa, dall'erosione del suolo, arenaria e sabbia causata da vento, pioggia e tempeste. E' un raro capolavoro della natura su questa...

Festività a Tehran

Festività a Tehran

  Arrivano le festività anche a Tehran! Il calendario ufficiale dell'Iran è quello solare, in base al quale esiste una data diversa per il capodanno: per noi è l'inizio della primavera che coincide con il 20 o il 21 Marzo. Poiché l’Iran è un paese islamico, non...

Yalda, la notte più lunga dell’anno

Yalda, la notte più lunga dell’anno

Yalda, la notte più lunga dell’anno Da più di 3000 anni, gli iraniani festeggiano la notte più lunga, quella fra l’ultimo giorno autunnale e il primo giorno invernale, la notte del 20/21 dicembre nel calendario gregoriano. “Yalda” o “Chelleh” è la notte più lunga e...

Boschi di Harra, un ambiente pieno di meraviglia

Boschi di Harra, un ambiente pieno di meraviglia

Sull' Isola Qeshm, l’isola più grande d’Iran, che si trova sul Golfo Persico, si trovano dei meravigliosi boschi di Harra o Avicennia Marina, la presenza dei quali ha creato questa atmosfera incantevole sull’acqua azzurra del Golfo Persico. I boschi di Avicennia...

Sari Siroon Yar

Sari Siroon Yar

  Una canzone folcloristica : la melodia unica che trasmette la malinconia con cui un ragazzo innamorato racconta del suo amore per una ragazza delle montagne Circa un anno fa ho fatto un viaggio nel deserto di Mesr con i miei amici. Mentre eravamo in mezzo al...

SQUISITO DOLMA!

SQUISITO DOLMA!

  Yum Dolma! “Yum Dolma!” è la frase con la quale mi esprimo quando mia madre mi dice di aver cucinato i Dolma. Un...

Il terremoto che ha scosso i cuori

Il terremoto che ha scosso i cuori

Il 12 novembre scorso, il terremoto ha colpito una parte della frontiera ovest Iran-Iraq. La scossa ha coperto una zona vasta, ma la maggior parte delle distruzuioni sono accadute a Kermanshah precisamente a "Sar-e Pol-e Zahab" e i villaggi che si trovano vicino alla...

Hammam Iraniani- I bagni pubblici iraniani

Hammam Iraniani- I bagni pubblici iraniani

Al giorno d'oggi non ci vuole tanto per fare la doccia, ma sempre è stato così? In Iran c'era l'usanza dei bagni pubblici presenti in ogni città. Vediamo come e dove la gente si lavava in Iran prima di avere le docce a casa! Forse meno persone sanno che gli Iraniani...

Le belle donne Qajare

Le belle donne Qajare

Qajar, la dinastia dei sovrani che hanno governato l'Iran dal 1781 al 1925, è una dinastia con caratteristiche molto particolari. Di recente ho letto un articolo sugli standard di bellezza femminile di quell'epoca che mi è sembrato molto interessante! Quando uno vede...

Paisly, un disegno popolare d’origine persiana

Paisly, un disegno popolare d’origine persiana

Nell’arte iraniana spesso si incontra il disegno “Paisly”: su tessuti, tappeti, maioliche, sciarpe, etc. Si dice che rappresenti l’Iran e gli iraniani. Il disegno a me sembra il simbolo della modestia e della resistenza. E’ stato considerato simile a diversi elementi...

Casa di Borujerdi

Casa di Borujerdi

  “Una tipica casa iraniana del periodo Qajar. Venne costruita per l’amore di un giovane mercante verso una ragazza di Kashanese”. Con queste parole la nostra guida descriveva la casa che andavamo a visitare a Kashan. La casa di Borujerdi si trova a Kashan. La...

Calendario Solare – il calendario ufficiale dell’Iran

Calendario Solare – il calendario ufficiale dell’Iran

Il calendario è un sistema per tenere conto dei giorni che passano e quanto possono essere variabili ? Come si tiene il conto dei giorni in Iran? Oggi è il 30 di Shahrivar (il terzo mese dell’estate) del 1396. Strano? Non per noi. Il calendario...

Hafez-e Shirazi (حافظ)  Il poeta persiano senza tempo

Hafez-e Shirazi (حافظ) Il poeta persiano senza tempo

“Shams al-Din Mohammad Shirazi, meglio noto con il pseudonimo poetico “Hafez”, ovvero colui che conosce a memoria (il Corano), nacque a Shiraz, capitale del Fars (Persia sud-occidentale) tra il 1315 e il 1321, e ivi si spense nel 1389 o nel 1390.” Con queste parole...

Colazione all’iraniana

Colazione all’iraniana

Si dice che la colazione sia il pasto più importante del giorno. Ci sono tanti modi di fare una colazione all’iraniana. La colazione è tipica in ogni paese e oggi vivendo in un “villaggio universale” ognuno ha la possibilità di conoscere e provare le abitudini...

La tomba di Ciro, il grande fondatore dell’Impero di Persia

La tomba di Ciro, il grande fondatore dell’Impero di Persia

“Dormi Ciro che noi siamo svegli” Lavorare in un’agenzia viaggi ha i suoi vantaggi! Per esempio ti offre la possibilità di partecipare alla visita a Pasargade con un nostro gruppo italiano. In questo complesso si fa subito notare la tomba di Ciro: doveva essere...

Persepoli

Persepoli

  Persepoli: una magnifica terrazza dove veniva festeggiato il capodanno, nel senso di rinascità della natura da un impero, la grandezza del quale è stata unica nella Storia persiana. Si dice che Ciro il Grande, fondò e ingrandì il territorio e che Dario lo...

Il monastero di San Taddeo in Iran.

Il monastero di San Taddeo in Iran.

  Secondo il parere di alcuni storici il monastero di San Taddeo è la prima chiesa cristiana costruita nel mondo. San Taddeo fu uno dei dodici apostoli e arrivò fino in Medio oriente, sul territorio dell’ antica Persia governato dall'Impero Partico. In seguito...

Un viaggio ad Haykashen, una città armena semi-autonoma.

Un viaggio ad Haykashen, una città armena semi-autonoma.

    Sulla costa meridionale del Mar Caspio è stata fondata una cittadella armena, dove da più di 50 anni gli Armeni vanno in vacanza. La settimana scorsa ho avuto l'occasione di viaggiare con la mia famiglia al nord, sulla costa meridionale del Mar Caspio....

Le donne iraniane…

Le donne iraniane…

Quando ho avuto l’opportunità di essere un rappresentante delle donne iraniane su questo blog sotto il bel nome “ vento di Persia”, ho pensato: “chi sono le donne iraniane?” Sicuramente ogni donna ossia ogni uomo, in ogni società potrà essere osservata/o dai diversi...

Mezza giornata alla piazza di Haft-e Tir

Mezza giornata alla piazza di Haft-e Tir

Ci arrivo con la metro , in una città affollata come Teheran, per me è molto conveniente spostarmi con la metro. Per fortuna è ben collegata e comoda. La piazza Haft-e Tir si trova quasi al centro, la zona è una delle zone più antiche, al giorno d’oggi è famosa come...

I gioielli vegetali

I gioielli vegetali

  Un’altra giornata estiva calda a Tehran, un giorno festivo. Decido di fare una passeggiata al parco Qeytariyeh dove c’è un mercatino con delle bancarelle; venditori di cibi tipici, mantò, gioielli, antiquari, souvenir tradizionali, ecc. Da sempre i gioielli in...

Sono Atineh. Qui mi conoscete come “il vento di Persia”. Nata e cresciuta in Iran ma non iraniana cento per cento,appartengo alla minoranza più grande degli armeni cristiani.Ho frequentato le scuole armene avendo la possibiltà di studiare i corsi extra della mia lingua materna.Sono fiera di conoscere la mia lingua e cultura materna a un buon livello.

Per continuare gli studi ho scelto il corso “lingua e traduzione italiana”, mi sono laureata con un voto abbastanza alto. Ho potuto ottenere la borsa di studio per essere nell’ambiente e stare in Italia per 6 mesi da parte del Ministero degli Affari Esteri d’Italia. In Italia ho superato il livello C2 all’Università per gli Stranieri di Perugia dove dopo mi sono iscritta al corso magistrale “Insegnamento della lingua italiana agli stranieri”. Ho vissuto quasi 6 anni in Italia, la maggior parte a Perugia, la mia seconda città preferita nel mondo.

La mia esperienza in Italia è stata unica nel suo genere e veramente ho avuto il piacere di essere in contatto con la gente che mi ero impegnata per diversi anni a imparare la loro lingua e cultura.

Dopo aver finito gli studi sono tornata in Iran. La mia priorità come lavoro era insegnare la lingua italiana specialmente al livello accademico ma non sempre la verità concorda con le nostre aspettattive. Ora insegno la lingua italiana in privato oppure negli istituti, e anche sono impiegata in un’agenzia dei viaggi che si occupa solo dell’incoming specialmente dall’Italia e dalla Francia. Il fatto è che adoro entrambi i miei lavori. In uno posso trasmettere tutto quello che ho imparato nei diversi anni a chi ha la passione di conoscere un’altra cultura come quella italiana e questo è molto soddisfacente;nell’altro faccio conoscere il mio paese agli Italiani che desiderano conoscere Iran e gli Iraniani da vicino.