Il Daf è un grande tamburo con telaio mediorientale utilizzato nella musica popolare classica. Il telaio di solito è fatto di legno duro con molti anelli metallici attaccati, e la membrana è solitamente la pelle del pesce, ma vengono usati altri tipi di pelle come quella della mucca, della capra e del cavallo.
Il Daf è usato principalmente in Medio Oriente, Iran (Persia), India, Pakistan, Afghanistan e in Asia Centrale.
Le prime prove del Daf risalgono al periodo dei Sassanidi. Il nome Pahlavi (un’antica lingua iraniana) del daf è dap. La parola daf è quindi la forma arabizzata della parola dap. La presenza dell’imperatore iraniano nei rilievi di Bistun suggerisce che il daf esisteva prima dell’arrivo dell’Islam.
Nell’era preislamica, il Daf era presente nella musica iraniana e curda, con la sua traccia ritmica ben presente nella musica curda, ma con l’arrivo dell’ Islam a causa della proibizione della musica, questo strumento è sopravvissuto nei monasteri dei dervish. I Daf facevano parte della musica religiosa in Iran molto prima del Sufismo.
C’ è anche una sorta di tamburo a cornice quadrata nella pietra tombale di Taq-e Bostan (un altro famoso monumento situato a 5 km a nordest della città di Kermanshah). Questi tamburi erano suonati nell’antico Medio Oriente (principalmente dalle donne nelle società curde) e arrivano nell’ Europa medievale attraverso la cultura islamica.
La struttura del Daf è il cappotto principale che è un corpo cilindrico e corto di legno, che è drappeggiato, su un lato del cilindro, con pelle animale oppure plastica (il miglior tipo di Daf è fatto con pelle animale durante la primavera). La prima parte e la fine del telaio principale sono inclinate con un taglio (il cosiddetto taglio persiano), e lo spessore di un lato della bobina viene ridotto con meno legno e la pelle con il siero aderisce a questo bordo e diventa stretta con un chiodo così detto il “fiore del chiodo”(گل میخ). All’interno del ricochet, i chiodi sono dotati di ganci montati su di essi con 3 o 4 anelli di metallo.
L’arte di suonare daf nel Kurdistan iraniano e in altre parti dell’Iran ci è pervenuta con lo sforzo dei sufi iraniani; soprattutto nel ventesimo secolo. Il Daf funziona ancora come una parte importante della musica iraniana (musica tradizionale o classica) come nei tempi antichi. Incoraggia con successo molti giovani iraniani a imparare questo antico strumento.
Il video che vedete è una piccola dimostrazione della musica classica nella quale ha un ruolo anche il Daf. Vedrete una guida parlante in lingua italiana, che nel museo di musica di Isfahan, suona per i turisti italiani che accompagna.