Il Vaso di Pandora
Ri-scoprire il vero Sé attraverso la lettura psicologica del nostro inconscio e dei comportamenti che mettiamo in atto; un viaggio tra pensieri, emozioni e sensazioni che da sempre guidano; come un navigatore interno; il nostro modo di relazionarci prima con noi stessi e poi con gli altri.
COME IL CALDO CONDIZIONA IL NOSTRO UMORE – Gli effetti sulla mente
Con l'estate arrivano tante cose buone: si abbandonano i vestiti pesanti, aumentano le ore di luce e giungono le sospirate vacanze. Gli effetti sembrerebbero solo positivi e molte ricerche hanno messo in evidenza i benefici di un aumento delle ore di luce...
VACANZE E Covid-19 Come vivere serenamente le nostre ferie
Come saranno quest’anno le vacanze degli italiani? Sicuramente si tratterà di vacanze che nasceranno sotto il segno della prudenza. Infatti si stima che circa un terzo degli italiani non partirà per le ferie, mentre chi si metterà in viaggio lo farà per periodi più...
AFFRONTARE LA FASE 3 CON CONSAPEVOLEZZA PSICOLOGICA La nuova sfida della ripartenza
Ecco arrivare il mese di giugno e con esso anche l’inizio della Fase 3 dopo la quarantena imposta dal coronavirus. Ora siamo chiamati ad affrontare una nuova sfida e cioè quella della ripartenza che non significa tornare al mondo così come lo abbiamo lasciato prima...
Aspettare un figlio ai tempi del coronavirus: limiti e risorse di un periodo così complicato
Spesso passano dei mesi, in alcuni casi addirittura degli anni, prima che il test di gravidanza riveli l’arrivo di un bambino. In quel preciso istante si viene investite da un vero e proprio tsunami emotivo, a seconda del proprio vissuto, possono emergere soprattutto...
La vita ai tempi del coronavirus
La quarantena imposta a noi tutti ha raggiunto i 15 giorni e probabilmente verrà protratta aumentando stress e preoccupazione. Tutto nella nostra vita è cambiato, siamo a casa, insieme a tutta la famiglia, spesso anche in spazi ristretti, le uscite consentite sono...
Coronavirus: quando il buon senso lascia il posto alla paura
In questi giorni spesso la parola coronavirus si affianca inesorabilmente a paura, ansia e comportamenti allarmisti. Purtroppo non sempre i mezzi di informazione sono riusciti a dare delle informazioni corrette e questo, unito a finte fonti di informazioni, ha...
Psicosi del contagio da coronavirus: perché succede?
Il 9 gennaio 2020 l’OMS ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno identificato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell'uomo: il 2019-nCoV. Il virus è associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019...
Come raggiungere i propri obiettivi nel nuovo anno
Il vecchio anno si è concluso ed è arrivato quello nuovo e ciò significa che tutti dovremmo essere più saggi e preparati ad affrontare la vita dopo aver appreso dagli errori del passato, ma… non è tutto così scontato! Ci si può decidere in qualsiasi momento della...
Aggressività come rimedio dell’ansia
Molto spesso l’aggressività viene connotata negativamente, associata a violenza e distruzione, è invece utile considerare che una sua funzione specifica è legata alla gestione dell’ansia. L’aggressività è vista in psicoterapia come una forza primaria positiva, in...
Come si genera la mancanza di autostima
La mancanza di autostima genera uno stato di malessere,di disagio, di sofferenza... è vivere in uno stato di continua tensione, di ansia, di vergogna, di impotenza, di non valorizzazione delle proprie potenzialità... la mancanza di autostima è vivere con difficoltà......
Erotismo femminile e maschile: quando diventa arte.
Le forme del desiderio maschile e femminile sono diverse tra loro. L'erotismo femminile ha la caratteristica della continuità, mentre l'erotismo dell'uomo è discontinuo: la donna ha bisogno di essere unita, cercata, desiderata sempre, vuole l'idillio, l'intimità...
Cosa si nasconde dietro la mania dei selfie
Il selfie un termine che deriva dalla lingua inglese, una forma di autoritratto fotografico realizzato principalmente attraverso uno smartphone, un tablet, una fotocamera digitale.Una delle ultime tendenze, una moda apparentemente innocua ma che nasconde una buona...
Paura di volare
L’uomo dalla notte dei tempi ha sognato di solcare i cieli…nonostante ciò e nonostante l’aereo sia ritenuto uno dei mezzi più sicuri, oggi la paura di volare è una delle fobie più diffuse.Il volo in pochissimi anni ha avuto uno sviluppo molto rapido, al punto tale che...
Quando l’amore fa paura…
L’amore è quel forte sentimento che lega due individui, che a volte irrompe nella vita come un fulmine a ciel sereno, e sconvolge un equilibrio esistente portando a rivedere priorità, abitudini e interesse. È quel sentimento che spinge due individui l’uno verso...
Cosa fare quando si ama qualcuno che non ci corrisponde
L’amore è quel profondo sentimento che presuppone la partecipazione di due anime che si incontrano, si amano, e decidono di comune accordo di intraprendere un cammino congiunto.Ma non sempre è così. A volte ci si innamora non essendo ricambiati. E in questa situazione...
Quando sentire la tristezza può renderci felici
La tristezza è un’emozione che tutti noi conosciamo. Nell’arco della nostra vita l’abbiamo certamente provata più volte e per numerose vicissitudini.Possiamo averla provata in seguito alla perdita di una persona cara, per la fine di una storia d’amore, in seguito al...
IL SEGRETO DI UN MATRIMONIO FELICE
L’esperto di matrimoni John Gottman è in grado di stare seduto vicino a coppie di neofidanzati per soli 15 minuti e predire con il 94% di successo la probabilità che quella coppia avrà un matrimonio felice oppure un matrimonio miserabile e di conseguenza di...
Schizofrenia: cos’è e come aiutare chi ne soffre
Spesso con l’aggettivo “schizofrenico” si definisce, in maniera inappropriata per definire qualcuno che cambia idea, o umore, repentinamente. Ma nella clinica chi è davvero il soggetto affetto da schizofrenia? E. Bleuler raggruppa sotto questo termine una vasta...
Cherofobia: quando la felicità fa paura
Dopo che una ragazza, durante un talent musicale, ha parlato della sua difficoltà ad essere felice, attraverso una canzone intitolata “Cherofobia”, ci si è molto interrogati sulla dinamica di questo disturbo più frequente di quanto si immagini.Lo stile di vita...
Braccio di ferro tra genitori e figli: come evitarlo
Capita molto spesso che tra genitori e figli si giochi a “braccio di ferro”, non di rado anche per le cose più banali. La tecnica del braccio di ferro però genera solo perdenti, chi vince, vince solo in apparenza. Caderci e rimanerne invischiati, però, è un attimo. È...
Disturbi somatoformi: cosa sono e da che dipendono
Da sempre, il disturbo psicosomatico, riveste un ruolo importante tra le malattie psichiche, poiché evidenzia come il corpo sia un perfetto strumento di comunicazione di uno stato di sofferenza mentale o di disagio psichico. La malattia psicosomatica risale ai tempi...
Elaborazione del lutto: cos’è e come avviene
È sempre difficile parlare di morte e di lutto perché è un tema da cui tutti vogliamo scappare, quasi che se non se ne parla non possa sfiorarci.Sigmund Freud definisce il lutto come una reazione affettiva, emotiva, ad una esperienza di perdita. Una perdita che...
Quando la diagnosi diventa un’etichetta
Spesso quando si dà la diagnosi ad un paziente, il più delle volte lo stesso ci si riconosce in pieno sposandone risorse ma soprattutto i limiti.Il paziente viene ingabbiato dentro ad un’etichetta, al punto tale che si identifica totalmente in questa casella, a volte...
Autismo: quando è difficile relazionarsi con il mondo esterno
La parola autismo deriva dal greco αὐτός, letteralmente “se stesso”. Il primo richiamo del termine è chiaramente alle difficoltà relazionali e comunicative che, a diversi livelli, caratterizzano i disturbi dello spettro autistico. Il DSM elenca in maniera dettagliata...
Mobbing: cos’è e come riconoscerlo
Spesso negli ultimi anni si sente parlare di mobbing. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta.Il termine mobbing deriva dall’inglese “to mob” e letteralmente viene tradotto con assalire in massa, aggredire o malmenare; si tratta di un vocabolo utilizzato per la...
Narcisismo sano e patologico
Il termine prende il nome dal celebre personaggio della mitologia greca creato da Ovidio nelle Metamorfosi. Il racconto narra di un giovane di rara bellezza e di straordinaria vanità, figlio del dio Cefiso e della ninfa Liriope, così preso da sé da rifuggire il mondo...
Omosessualità: viaggio tra verità e pregiudizi
Per un figlio che scopre ed ammette la sua omosessualità parlare con i suoi genitori è spesso lo scoglio più grande. Tanto che molti figli non affrontano mai il tema con i propri genitori, nemmeno da adulti. Perché è cosi complicato fare coming out con la propria...
Imparare ad essere genitori autorevoli e non autoritari
Alcuni genitori credono che utilizzare le mani per educare il proprio figlio possa essere un valido strumento educativo. La sberla, la sculacciata, quindi verrebbe data, a detta di molti genitori, per insegnare qualcosa al bambino, o perché a volte un comportamento...
Anoressia nervosa: il mostro della nuova adolescenza
Quello a cui la maggior parte delle persone pensa sentendo il termine “anoressia” è l’immagine di un individuo, generalmente di sesso femminile, molto magro, che ha evidentemente un problema con l’assunzione del cibo, che non riesce a mangiare, che non ha fame o che è...
Adolescenza oggi: difficoltà e risorse di una fase inevitabile
Durante l’adolescenza avviene un vero e proprio rimodellamento del cervello, con modificazioni a livello delle connessioni sinaptiche e della corteccia cerebrale: è un vero stravolgimento che porta con sé dei compiti evolutivi molto complessi e il cui esito dipende in...
Disturbo post traumatico da stress: cos’è e come riconoscerlo
Nella vita può capitare di trovarsi coinvolti o di assistere ad un incidente o ad un evento traumatico. Prima che capitasse l'incidente, probabilmente si credeva in un mondo più prevedibile e chiaro. Dopo, improvvisamente, si avverte il sospetto di non avere più il...
Animus e Anima alla guida della nostra esistenza
Il maschile e il femminile, l’anima e animus, per definizione, sono coscienza o energie che ognuno di noi possiede in quantità uguali, uomo e donna allo stesso modo. Ciascuna di queste energie sono come una faccia della stessa moneta. Nessuna delle due parti è più o...
L’importanza dei sogni in un lavoro psicoterapeutico
Per gli antichi, i sogni avevano un'importanza decisiva: erano il tramite con gli dei, con gli antenati, con l'aldilà. Furono soprattutto i greci, a trattare approfonditamente l’argomento, dedicando ai sogni un'attenzione particolare. Attraverso i sogni, si poteva...
Aiuto: mio figlio fa la pipì a letto! Che faccio?
L’enuresi notturna è un disturbo che si manifesta nei bambini di età superiore ai 5/6 anni con un’emissione involontaria di urina durante il sonno. Nonostante colpisca il 10% 15% dei bambini intorno ai 6 anni, questo fenomeno tende a risolversi spontaneamente. E’...
Essere donne: essere speciale
L’uomo e la donna tendono a trattare in modo diverso le loro emozioni. Questo è dovuto in gran parte al diverso comportamento del cervello femminile rispetto a quello maschile.Ecco alcuni “doni” emotivi che, di solito, sono presenti nel cervello femminile:La presenza...
Le “maschere” psicologiche
Dal punto di vista psicologico la maschera rappresenta un filtro tra la nostra coscienza individuale e l’esterno: coppia, famiglia, società. C’è una maschera dove c’è una relazione, un’interazione umana: solo quando siamo da soli non ne abbiamo bisogno.Se ne siamo...
L’infanzia maschile: perché differisce da quella femminile?
La stragrande maggioranza dei bambini trascorre l’infanzia in uno spazio psicologico costituito dalle figure genitoriali che ne curano e sviluppano le potenzialità emotive. La divisione di ruoli genitoriali tradizionali suggerisce che la madre ricopra la funzione...
San Valentino: come rendere unico un giorno speciale
Il giorno di San Valentino è impegnativo sia per chi ha una storia d’amore importante e che quindi vuole organizzare una giornata indimenticabile per l’altra metà, sia per chi non ha una storia d’amore, e vorrebbe averla poiché si tratta di gestire la tristezza e la...
Significato psicologico dei tatuaggi
Negli ultimi tempi è sempre più probabile incontrare persone e in particolare tatuate in posti sempre più visibili come collo, faccia e mani. Se una persona si tatua la mano vuol dire che non è il primo tatuaggio che si fa. Infatti generalmente il primo tatuaggio...
Evitamento: quando diventa patologico?
Tutti noi qualche volta mettiamo in atto atteggiamenti di evitamento. Evitiamo di parlare in pubblico, evitiamo di dire le cose con sincerità per paura di ferire e così via. Evitare solo qualche volta non presagisce alcun disturbo.Quando invece si ripete molto spesso...
Innamorarsi del proprio amico: come uscire dalla friendzone
Sicuramente a molti sarà capito di sentir battere forte il cuore per quell’amico/a speciale che, purtroppo però, non ha mai ricambiato i vostri sentimenti; quanti di voi sono rimasti in attesa che la persona della quale eravate innamorati vi considerasse di più di un...
BRRRRR che freddo: il nesso tra clima e processi psicologici
Le basse temperature che ci hanno accolto oggi sono state tra le più basse registrate da decenni. Oltre a spingere le persone a chiudersi in casa oppure a essere più motivate a non saltare la palestra, il freddo e il caldo possono cambiare il comportamento umano? La...
L’importanza di chiudere i cicli
Quando si inizia un percorso di psicoterapia lo psicologo sa bene che molte difficoltà o cosiddette “nevrosi” del paziente dipendono dalla mancata chiusura di un ciclo. La non chiusura dei cicli è spesso la causa inespressa di svariate tipologie di malessere che se...
Che fai a Capodanno? L’importante è passarlo con le persone giuste
Nella notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio si festeggerà Capodanno: una ricorrenza che con la riforma del calendario di Papa Gregorio XIII, fissa al primo gennaio l'inizio dell'anno. La festa di Capodanno rappresenta il punto simbolico di rigenerazione emotivo più...
Alla scoperta di Babbo Natale: come raccontare ai bambini la verità sulla sua esistenza
Tutti i genitori di bambini piccoli, quando si avvicina il Natale, si trovano a fare i conti con un dilemma, e cioè : “Fino a che età è normale che mio figlio creda a Babbo Natale? È opportuno mettere in piedi anche quest’anno la messinscena del magico arrivo dei...
Terapia di coppia : quando è utile e a cosa serve
Spesso la coppia decide di rivolgersi ad un terapeuta per un percorso di coppia quando si è già di fronte ad un avvocato divorzista. Il momento migliore è invece l’inizio dei problemi, quando si comincia ad avvertire che qualcosa turba l’equilibrio della coppia, ma vi...
Cibo: quando non si usa solo per nutrirsi
Il cibo: amore ed odio. In alcuni casi anche indifferenza, non curanza in altri ma sempre presente anche quando non c’è, perché il cibo è presente anche nella sua assenza.Quante volte ti sei trovato ad immaginare il tuo piatto preferito aspettando che tua moglie o tua...
L’importanza della creatività nella nostra vita
Creatività viene dal latino creare ed è strettamente collegata alla capacità di dar vita. E’ grazie alla creatività che siamo in grado di generare nuove idee, trovare soluzioni, innovare, immaginare nuove possibilità. La creatività nell’uomo è una funzione superiore...
La gelosia: sale dell’amore o veleno dell’esistenza?
"La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre", così la definiva William Shakespeare. Quante volte siamo stati male per gelosia? E a quante persone ha rovinato la vita? La gelosia è da sempre argomento di canzoni, libri, film e ne...
Quando sono le donne a non voler crescere: la sindrome delle principesse pan
Spesso si è sentito parlare di sindrome di Peter Pan per riferirsi ad uomini che si comportano da eterni ragazzini,poco invece si sente parlare di Principesse Pan (formula coniata dalla giornalista americana Tracy Mc Millan con l'acronimo PP) che definisce le donne...
Come mi organizzo la vita grazie ai metaprogrammi
Come si fa ad organizzare una vacanza, un esame o un progetto? A cosa si dà priorità e a cosa no? Attraverso i metaprogrammi: uno degli assunti principali della Programmazione Neuro Linguistica prevede che sin dal concepimento, nella nostra mente inconscia, siano...
UNO,NESSUNO E CENTOMILA: TUTTE LE PARTI DEL NOSTRO INCONSCIO
“Ognuno di noi è fatto da tanti se stesso e non solamente da uno. C'è una parte più tollerante, una più permalosa, quella che si arrabbia subito, quello che parla poco e quella che non sta mai zitta.” La nostra personalità non è univoca e sempre uguale, siamo fatti di...
Il nostro modo di esprimerci può determinare la nostra felicità
Per quanto intorno a noi ci sia una realtà ben definita, ciascuno di noi la costruisce continuamente attribuendole significati assolutamente personali. Pensiamo ad esempio a due persone che ripensano alla serata appena trascorsa insieme: una delle due potrebbe...
Il pensiero influenza il comportamento
Come fa il pensiero ad influenzare il comportamento? Paul Watzlawick fa riferimento a due tipi di realtà, una delle quali è assolutamente soggettiva, data dal risultato delle nostre opinioni sul mondo. Ma come si formano le nostre opinioni sul mondo? La nostra mente...
Alimentazione consapevole: cos’è e come si mette in pratica
Mangiare è considerato uno dei piaceri della vita, ma “mangiare bene” non significa solo saziarsi. Consumare cibi buoni e di qualità in un ambiente amichevole, mangiare un po’ di tutto ma in quantità adeguate è infatti altrettanto importante. Ricorda che non è...
Depressione post-partum: cos’è e come si interviene
I cambiamenti che inevitabilmente sopraggiungono dopo la nascita di un figlio, possono comportare talvolta una vera e propria “crisi” legata a tutte le modificazioni fisiche, emotive e sociali che il divenire madre comporta. Sempre con più frequenza si parla di...
Suocera e nuora: una relazione tra mito è realtà
Chiunque abbia una suocera avrà vissuto qualche tensione nel rapporto. Ma perché è così difficile andarci d'accordo? A volte si tratta di un problema "oggettivo", nel senso che la madre di nostro marito e' davvero gelosa di noi, e' soffocante e intrusiva. Desidera...
Primo appuntamento: cosa ci fa sognare il secondo?
Cosa si cerca in un primo appuntamento? Certo, l’attrazione fisica è importante, soprattutto all’inizio di una relazione. Ma siamo sicuri che basti? Ecco perché entrambe le parti arrivano ad un primo appuntamento pronti a dare il meglio di sè. Tuttavia, durante un...
IO VOGLIO: come educarsi alla volontà
Abbiamo sempre sentito parlare di motivazione, volontà e bisogni, e gran parte di noi sa che questi tre fattori sono alla base del raggiungimento dei nostri obiettivi, pochi però sanno come questi si manifestano e si combinano tra di loro. Per iniziare allora,...
Mamma e papà si separano: come aiutare i bambini
Negli ultimi anni c’è stato un aumento del tasso di separazione e di divorzio ed una diminuzione dei matrimoni a fronte di un aumento di coppie di fatto. Circa il 63% delle coppie divorziate hanno avuto dei figli durante il matrimonio. Nella crescita evolutiva di un...
Insonnia: cosa fare quando non si riesce a dormire
Alla fine di una lunga e stancante giornata quello che più vogliamo è metterci a letto e goderci il meritato sonno, ma ecco che non appena tocchiamo il cuscino, i nostri occhi si spalancano e non c’è verso di addormentarci. Ci ritroviamo nel letto a girarci e...
La memoria: utili esercizi per mantenerla giovane
La nostra memoria è una risorsa straordinaria per apprendere nuove informazioni ed agire nella quotidianità. Le dimenticanze quindi, possono diventare fonte di disagio e di preoccupazione. Come si può quindi mantenere sempre giovane ed efficiente il nostro cervello?...
Sindrome da burnout: cos’è e come evitarla
Il termine derivante dall’anglosassone può tradursi in: “bruciarsi, crollo, surriscaldamento, esaurimento”. Il burnout corrisponde a un esaurimento emotivo che si sta diffondendo in modo sempre più consistente tra i lavoratori dei Paesi occidentali: si tratta della...
Uomini e donne: quali differenze nel modo di comunicare
Solitamente, quando ci troviamo a parlare con una coppia è frequente sentire gli uomini lamentarsi del continuo parlare e parlare delle donne, così come le donne lamentarsi per un’inespressività del partner. Ma come mai gli uomini e le donne sono così...
Shopping compulsivo: nuove forme di dipendenza
La dipendenza dagli acquisti è un disturbo psicologico e comportamentale caratterizzato dalla tendenza a manifestare continui ed improvvisi bisogni irrefrenabili di acquisto. Da recenti sondaggi, il 90% dei soggetti è rappresentato da donne che appartengono a una...
Attacco di panico: cos’è e come lo gestisco
Chi soffre del disturbo da attacchi di panico viene colto improvvisamente come un lampo a ciel sereno da un’ improvvisa sensazione di perdita di controllo. Il senso di sicurezza del soggetto svanisce e al suo posto subentra il terrore di poter morire, impazzire...
Desiderio sessuale: come mantenerlo vivo nella coppia
L’attrazione sessuale è un meccanismo molto potente, capace di stabilire, un legame anche tra persone, che non si conoscono o si conoscono da pochi minuti. L'attrazione è determinata da sostanze chimiche: testosterone, estrogeni e i due neurotrasmettitori: dopamina e...
Lo sport fa bene, ma se è troppo diventa dipendenza
Lo sport fa bene, e questo lo sanno tutti. Aiuta il nostro corpo ad avere benefici, delinea il nostro fisico e migliora la qualità della vita, permette di mantenerci sani dal punto di vista fisico, e ci aiuta a scaricare lo stress e le tensioni che quotidianamente...
Perché è più facile ricordare gli eventi negativi
Se ci viene chiesto di dare un giudizio su perfetti sconosciuti, sulla base di alcune caratteristiche personologiche, in parte positive e in parte negative, notiamo che le debolezze di un individuo ci colpiscono molto più dei suoi tratti positivi. Questa preferenza...
Affrontare la vita positivamente grazie alla resilienza
Spesso ci troviamo ad affrontare situazioni di vita problematiche, altre volte abbiamo mille impegni e difficoltà ad incastrarli tra loro e a mantenere la costanza negli stessi, Senza nominarla, quando parliamo di tutto questo, noi facciamo riferimento ad una...
Come smettere di rimuginare
Vi è mai successo di continuare a pensare e a ripensare ad un problema? Continuate a pensare e ripensare più volte, nell’arco della giornata, a quell’esame che vi preoccupa, a quel progetto di lavoro che “chissà se andrà bene” a quel ragazzo che “chissà se gli...
Come può un atleta trarre benefici dalla psicologia?
Di solito nella mente dello sportivo durante una gara si alternano diversi pensieri:“Non devi sbagliare, non devono tremarti le mani, le gambe e non devi avere esitazioni. Un movimento sbagliato,un’incertezza potrebbe fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta....
L’arte del perdono, partendo dal proprio
Spesso, sembra che sia molto più difficile perdonarsi che non perdonare qualcun altro. A volte sento pazienti che si lamentano perché dovrebbero fare o non fare certe cose e non ci riescono. Dovrei dimagrire, dovrei andare a correre, dovrei non...
LA PERFETTA IMPERFEZIONE : Il trattamento delle insoddisfazioni e degli ideali irraggiungibili
Quali sono i meccanismi psicologici, relazionali, sociali che determinano e rinforzano la tendenza al perfezionismo,ingabbiando molti individui e impedendo loro di vivere in maniera autentica? Cercherò all’ interno di questo articolo di rispondere a questa domanda...
Bassa autostima e insicurezza: che cosa posso fare?
Cosa penso di me? Cosa mi dico? Come mi definisco? Tutto questo dialogo interno ha a che fare con la nostra autostima. L'autostima è la valutazione che una persona dà di se stessa. Tale valutazione può variare tra due estremi: quello positivo e quello negativo. Chi...
Festa della mamma, festa di una relazione d’amore!
L’immagine che ognuno ha di se stesso viene costruita sulla base della relazione con gli altri significativi e, più precisamente, sulla base dell’immagine che questi altri ci rimandano di noi. Il meccanismo del rispecchiamento, come meccanismo psicologico fondamentale...
La forza del lavoro
L’articolo 1 della Costituzione repubblicana recita:”L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” e riconosce al lavoro una funzione di fondamentale importanza. Il diritto al lavoro è riconosciuta a tutti i cittadini italiani e sono promosse tutte quelle...
Liberazione psicologica e 25 aprile
In una settimana in cui il 25 aprile si festeggia la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, data che metteva fine a vent’anni di dittatura e a cinque di guerra, una “rivoluzione”che ha portato ad una libertà conquistata con il sangue, durante una guerra civile e...
I vantaggi di avere le donne al potere
Le donne hanno un vantaggio di genere nella leadership e nella gestione del potere. Le donne leader che esercitano il potere contribuiscono in maniera importante nei seguenti aspetti: comunicazione e cooperazione, affiliazione e attaccamento, potere, intimità e...
Dipendenza da internet: come capire quando non è più un gioco!
Quando si parla di Dipendenza da Internet dovremmo chiederci: quanto interferisce la realtà virtuale con la realtà quotidiana? Quali sono gli effetti della realtà virtuale sulla nostra realtà? Quando si può parlare di patologia? Ancora oggi i ricercatori hanno...
PRIMAVERA….RI-FIORISCE IL CORPO E LA MENTE
Arriva la primavera e porta con sé una luce nuova, intensa, energica. Insieme ala luce i pensieri cominciano a germogliare, anche quelli che erano rimasti in letargo nell’invero. Il corpo è in festa, la voglia di nuovo inizia spesso con un prurito, mette in...
Sano egoismo: quando la coppia funziona
Quando si parla di coppia nella nostra mente riecheggiano parole come vincolo, legame, dovere, compromesso, quando invece il sentimento dominante dovrebbe essere il senso di libertà individuale. Sembra un paradosso, eppure è stato ampiamente dimostrato che chi nutre...
Madre e figlio maschio: come nasce il complesso materno
Un forte complesso materno si sviluppa quando la madre è il genitore che lascia nel figlio la maggior impronta di sé. Ciò non significa che la madre sia effettivamente la personalità più forte, può semplicemente significare che il figlio ne rimanga più colpito...
Crisi di coppia: perchè succede?
La vita di coppia può essere descritta tenendo conto di diverse prospettive, sicuramente tutti sono d’accordo nell’individuare una fase iniziale caratterizzata dall’illusione e una fase successiva caratterizzata dalla delusione e dai possibili percorsi...
Luce e Ombra della nostra personalità
Dentro ciascuno di noi si aggira un’Ombra. Dietro la maschera che indossiamo per gli altri, sotto il volto che esponiamo, vive un lato nascosto della nostra personalità. Usiamo la parola “Ombra” semplicemente per indicare il fatto che la maggior parte di noi non è...
Chi trova un amico trova un tesoro… ma è sempre vero?
Recita così un vecchio proverbio, di vero c’è che chi trova un vero amico trova una grande risorsa per il proprio benessere psicologico. L’amicizia tra due persone o all’interno di un gruppo è una risorsa immensa. L’amicizia si basa sull’aiuto reciproco, sul...
La vita come una favola: copione di vita nella favole dell’infanzia
Nella vita di ciascuno, gli eventi drammatici e i diversi ruoli che vengono appresi, approvati e poi recitati,sono all’origine tutti determinati da un copione. Un copione psicologico ha una straordinaria somiglianza con un copione teatrale. Entrambi hanno un...
L’importanza di Ri-conoscere le emozioni autentiche.
È importante distinguere le emozioni autentiche da quelle parassite. Le emozioni parassite sono quelle che, quando eravamo piccoli, abbiamo deciso andassero a sostituire quelle autentiche, perché proibite all’interno della famiglia. Facciamo un esempio:...
AIUTO! Ho la casa pieni di oggetti inutili. Perché non riusciamo a liberarci di ciò che non serve
Spesso, soprattutto quando ci troviamo ad affrontare un trasloco o a sistemare un angolo di casa specifico, ci accorgiamo che sarebbero molte le cose da buttare, infatti ci troviamo sempre di fronte alla stessa domanda: “perché ho tenuto tutti questi oggetti?”....
Quando si ama troppo….
C’è una linea sottile tra l’amare e l’amare troppo, che determina una grande differenza in chi lo prova: di solito chi ama troppo non ama se stesso! Spesso in questo caso più che di amore potremmo addirittura parlare di ossessione verso il partner, e forse alla...
Quando si ama troppo….
C’è una linea sottile tra l’amare e l’amare troppo, che determina una grande differenza in chi lo prova: di solito chi ama troppo non ama se stesso! Spesso in questo caso più che di amore potremmo addirittura parlare di ossessione verso il partner, e forse alla...
I 4 miti sulla felicità da sfatare per non viverla come una trappola
Tutte le favole, i film, i libri hanno qualcosa in comune, e cioè il lieto fine. Il lieto fine ci piace perche la società ci dice che la vita dovrebbe essere così: tutta gioia e divertimento, serenità e soddisfazione…bisogna vivere sempre felici e contenti. Ma...
Quest’anno voglio…i buoni propositi del 2018!
Ecco arrivato il nuovo anno e con lui l’elenco di tutti i buoni propositi che ci siamo prefissati. Già dopo qualche mese però, gran parte ha già mollato, e qualcuno non ricorda neppure che cosa si era ripromesso. Tanto che molto probabilmente, la lista del...
L’Epifania psicologica: la vera manifestazione del Sé
Le vacanze natalizie si concludono convenzionalmente il 6 gennaio, giorno in cui cade la Festa dell’Epifania, meglio conosciuta come la festa della Befana. Il termine deriva dal greco “ἐπιφαίνω”, epifàino, verbo che significa "mi rendo manifesto" e dal...
Caro anno vecchio……
Un altro anno finisce, e come tutto ciò che giunge a conclusione porta con sé diversi pensieri, valutazioni, annessi e connessi a svariati stati d’animo più o meno intensi. Il 31 dicembre finisce un anno, e oltre alla semplice convenzione culturale che vuole il...
A ognuno il suo Natale: la “realtà” di un giorno speciale!
Arriva il Natale, con i suoi mercatini, gli addobbi, alberi e presepi da montare, il profumo di arancia e cannella che inonda le nostre case, Babbi Natale agli angoli delle strade, dolci melodie che accompagnano le passeggiate alla ricerca del regalo...
Perché è così difficile essere felici? Una visione antropologica
Per rispondere a questa domanda, proviamo a fare un viaggio indietro nel tempo. La mente umana moderna, con la sua sorprendente capacità di analizzare, pianificare, creare e comunicare, si è evoluta in gran parte nel corso degli ultimi 100.000 anni, da quando...
Come scrivere un diario
Abbiamo visto nello scorso articolo di come la scrittura di sé permette all’Io di prendere una forma consapevole e di dare un significato individuale all’esistere. Ora vediamo più nello specifico come scrivere un diario può essere una vera e propria forma di...
PERCHE’ SCRIVERE DI SE’ AIUTA
La scrittura nasce dalla voglia di mettere ordine nel caos dell’esistenza, dal desiderio di raccontare la vita e sperimentare ancora il senso di coerenza profonda, arrivando così a essere più intimi con il proprio mondo interiore. La scrittura svolge una...
TI SEDUCO COSI’….. QUANDO LA BOCCA TACE E IL CORPO PARLA!
Il corpo e soprattutto l’immagine che abbiamo di lui determina il nostro modo di utilizzarlo come strumento di seduzione, infatti la seduzione utilizza il canale verbale e non verbale attraverso il “linguaggio del corpo” e cioè postura, mimica, gesti, tipo di...
Riscoprire il padre: l’importanza della figura maschile nella relazione con il figlio
La letteratura psicologica del secolo scorso si è quasi sempre soffermata molto più sulla relazione madre- bambino piuttosto che al sistema triadico madre-padre–bambino. Tanto meno si è interessata alla esclusiva relazione padre –figlio. Gli studi moderni, invece,...
Le carezze che nutrono
Ognuno di noi ha bisogno di essere toccato e di essere riconosciuto dagli altri, questa fame di riconoscimento può essere appagata con le carezze, che comprendono qualsiasi atto che implichi il semplice riconoscimento dell’altro. Possono essere date carezze in forma...
RESTARE PARTNER QUANDO SI DIVENTA GENITORI
Restare partner quando si diventa genitori è fatto più unico che raro. Le coppie spesso entrano in crisi quando nasce un figlio poiché tale evento apre a molte donne profondità sconosciute di amore e di dedizione. Avere un figlio significa per una donna essere amata e...
Perché si rinvia? Paura del giudizio altrui o paura del successo?
Se anche tu ti trovi spesso ad usare frasi come: “Inizio tante cose ma non le porto mai a termine!” o : “Ho tante cose da fare ma non ho mai tempo!” o ancora : “Devo finire quel lavoro ma il tempo non mi basta mai!” forse hai la tendenza a rimandare gli...
Non ho mai tempo per me come ritagliarsi uno spazio tutto per se
Nella vita odierna così frenetica e consumistica abbiamo molto poco tempo per noi stessi. Siamo pressati dal lavoro e dalla tecnologia dei computer, dei cellulari e di tutti i dispositivi elettronici presenti come una compagnia costante e al tempo stesso insidiosa e...
COME AMI? IMPARA A RICONOSCERE IL TUO STILE PERSONALE
Per alcuni è facile amare, non hanno bisogno di impegnarsi molto. È come se avessero una propensione innata a farlo e una gran fiducia nel prossimo. Per altri è decisamente più difficile, la diffidenza li porta a prendere le distanze dagli altri e a diffidare...
COMINCIA LA SCUOLA: come gestire le paure di grandi e piccoli!
In tutte le regioni italiane è suonata la campanella che sancisce definitivamente la fine dell’estate e l’inizio della scuola. Spesso fonte di ansia e stress sia per i grandi che per i piccoli, l’ingresso in aula determina un passaggio...
Ansia: quando il mondo sembra pericoloso!
L’ansia è un’emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e modificazioni fisiche, come aumento della pressione sanguigna. Può essere definita come una risposta all’incertezza che sorge quando vi è una minaccia al senso di integrità,...