Nel quadrante sud di Roma c’è il quartiere Ostiense che prende il nome dall’omonima via. Ex distretto industriale, negli ultimi decenni, ha subito una sorprendente trasformazione grazie anche a un’importante opera di riqualificazione. Tra i reperti di archeologia industriale c’è l’iconico Gazometro che fungeva da serbatoio di gas per la città.

Il processo di rinnovamento ha interessato anche la Centrale Montemartini che, da primo impianto pubblico elettrico della capitale, è diventata il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini. Questi vecchi edifici oggi fanno da cornice ai graffiti e ai murales, che sono il nuovo fervore artistico e distintivo della zona.

L’arte di strada dei più famosi artisti visuali contemporanei ha trasformato il quartiere in un museo a cielo aperto. Il nostro è un viaggio nel quartiere più all’avanguardia di Roma che ci ricorda la bellezza e il fascino del 798 di Pechino, il distretto artistico della capitale cinese, famoso in tutto il mondo.

https://app-interface-cinitalia.cctv.cn/share/index.html?articleId=114862