Il Rione Testaccio a Roma è un museo diffuso. Il quartiere nasce alla fine del 1800 come area industriale, destinata ad ospitare i neo stabilimenti e gli operai che ci lavorano. Oggi è un quadrilatero di cultura e romanità insieme, scelto anche per importanti set cinematografici.

E’ un laboratorio dello sviluppo ed è diventato il simbolo della modernizzazione capitolina. A due passi da Piazza Testaccio con la sua suggestiva Fontana delle Anfore c’è una piccola galleria d’arte, l’Assemblea Testaccio, un laboratorio del talento, del lavoro manuale, artigianale, un cenacolo di artisti che creano bellezza ed originalità. Ho raggiunto telefonicamente Monica Polledri, a cui si deve,  la nascita di questo posto magico.

 

 

Una serata-concerto, organizzata da Assemblea Testaccio e che si è tenuta prima del Covid