Per chi mi segue, non è difficile immaginare quanto io mi diverta ai fornelli. Mi piace inventare dei nuovi piatti per deliziare il palato della mia famiglia e degli amici più cari.
Per me l’ospitalità è sacra che fa rima con la convivialità.
Oggi vi suggerisco due ricette facili, facili.

In tavola ci sono gli spaghetti alla romana, perchè Roma mi ha adottata oramai da tanti anni. Voglio fare un omaggio a questa bella città.
Siete pronti per un primo saporito e nutriente?
🍝🍝🍝🍝🍝🍝🍝🥂
Ecco gli ingredienti per 5 persone:
4 etti di spaghetti
4 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato
3 cucchiai di olio evo e
pepe in grani.
Cuocete gli spaghetti al dente. In una casseruola alta e larga versate l’olio, aggiungendo pepe e pecorino, fino a formare una crema che sarà il condimento dei vostri spaghetti romani.
🥗🥗🥗🥗🥗🥗🥗
Ed ora un contorno gustoso anche se in questo periodo non è di stagione. Prendete nota allora per l’autunno.
Vi propongo quindi i carciofi al vino bianco.
Anche questa è una ricetta capitolina, ma un po’ personalizzata.
Ingredienti e dosi per 4 persone:
8 carciofi
1 dado vegetale
1/2 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
pepe
menta tritata o prezzemolo.

Unite in una casseruola i carciofi con la cipolla tritata, il vino bianco e 4 cucchiai di acqua.
Fate evaporare il vino a fuoco alto e successivamente a fuoco basso.
Aggiungete nella vostra pentola il brodo del dado sino a far evaporare il tutto.
Profumate la pietanza alla fine con la menta o il prezzemolo.

P.S
Potete far cuocere i carciofi coprendoli con la carta del fruttivendolo. E’ una carta spessa e porosa e fa miracoli sulla cottura.
Nella ricetta tradizionale romana i carciofi vengono svuotati e riempiti di aglio tritato e mentuccia. In alcuni casi potete aggiungere anche alcune foglie di salvia.
Non buttate i gambi dei carciofi che sono buonissimi e ricchi di ferro.