L’amore è quel forte sentimento che lega due individui, che a volte irrompe nella vita come un fulmine a ciel sereno, e sconvolge un equilibrio esistente portando a rivedere priorità, abitudini e interesse. È quel sentimento che spinge due individui l’uno verso l’altra, che lì porta a desiderare di condividere tutto, a volte anche la vita.

Innamorarsi sembra essere qualcosa di semplice e del tutto naturale ed è proprio così, ma non per tutti! Non è sempre facile lasciarsi andare all’amore.

A volte possono entrare in gioco emozioni contrastanti e non facili da gestire.

In quanto per innamorarsi bisogna lasciarsi andare, abbassare le difese, in un certo senso porsi in una situazione di maggiore vulnerabilità e per qualcuno tutto ciò non è di facile attuazione.

I motivi alla base della paura di amare possono essere molteplici:

  • Temere di illudersi, e scoprire il proprio partner diverso rispetto ad un’ idea iniziale
  • Temere di rimanere delusi per delle proprie aspettative disattese
  • Temere di essere traditi
  • Vedere la persona amata sia come fonte di felicità che di dolore
  • Paura di essere abbandonati
  • Paura di sbagliare
  • Paura di non essere all’altezza
  • Paura del proprio corpo e della sessualità
  • Paura di perdere la propria individualità e i propri spazi
  • Paura dell’impegno che una storia importante richiede, e di non saper gestire le emozioni e le situazioni connesse
  • L’educazione ricevuta, l’influenza genitoriale

Paure su paure che attanagliano letteralmente la mente dell’individuo, che non riesce a lasciarsi andare alle emozioni. Un individuo che crea nella propria testa un’immagine negativa del rapporto con l’altro, che spesso non è reale!

Sono tanti i motivi che possono portare ad avere paura di amare, ma alla base c’è sempre una costante, la paura di soffrire ed è proprio questo che porta alcuni a costruirsi una sorta di protezione, per non rischiare di cadere in balia di questo sentimento.

Con lo scopo di proteggersi:

  • Alcuni prediligono storie superficiali, pronti a fuggire nel momento in cui qualcosa dovesse cambiare, ed il proprio controllo della situazione dovesse venire meno;
  • Alcuni portano avanti più storie in modo da non coinvolgersi troppo con un solo partner, o storie con persone già impegnate;
  • Altri dopo aver vissuto esperienze negative abbandonano la possibilità di innamorarsi

Ogni individuo porta con sé la propria storia ed il proprio modo di vivere l’amore. E questo è legato al proprio modo di essere, di funzionare nel mondo e nelle relazioni.

L’individuo porta con sé un bagaglio di informazioni e convinzioni personali,che lo portano a comportarsi in un certo modo e a compiere delle scelte ben precise.

Andare ad approfondire tutto questo affidandosi al sostegno di un terapeuta esperto, può aiutare a riscoprirsi, riscoprire l’altro e nuove possibilità in un’ottica di maggiore realismo.

Nonostante tutte le paure, occorre partire dal presupposto che non esiste amore senza separazione. Ognuno di noi nasce e cresce nella propria famiglia, poi come è giusto che sia prima o poi se ne allontana e non per mancanza di amore, ma per acquisire la propria autonomia… e questo è solo un esempio del normale ciclo della vita.

Le storie iniziano, a volte per una serie di vicissitudini finiscono e le persone cambiano, anche questo fa parte del normale ciclo della vita. Ma ogni persona ed ogni situazione avrà certamente lasciato un segno importante.

Ci sono due aspetti da non dimenticare:

  • Non annullarsi mai nel rapporto, rimanere sé stessi e continuare sempre a coltivare la propria individualità
  • Essere sinceri su ciò che si vuole o meno, sulle proprie esigenze, su come si intende vivere il rapporto

La chiarezza verso l’altro ed il rispetto verso sé stessi, sono i presupposti fondamentali per impostare un buon rapporto di coppia.

E a parte questo… è indubbio che l’amore ci renda più vulnerabili e più dipendenti dai gesti dell’altro, dai suoi comportamenti, dalle sue parole, amare è un rischio…

Ma nessuno potrà mai darci la certezza che l’altro non ci lascerà mai, che non ci farà soffrire.

Ma lasciar andare questa certezza è l’unico modo per vivere l’amore. Godere delle meravigliose emozioni che può donare, e non essere assillati dalla costante paura di amare.