Il Cammino di Santiago di Compostela è un viaggio spirituale. Una lunga camminata per conoscersi e ritrovarsi. Un vero e proprio percorso interiore e di fede.
Le origini del cammino risalgono al Medioevo e al ritrovamento della presunta tomba di Giacomo il Maggiore. La leggenda narra che nell’813 il frate eremita Pelayo vede una pioggia di stelle cadere sopra una collina. Di notte , l’apostolo Giacomo gli appare in sogno e gli spiega che dove ha visto “ piovere stelle” c’è la sua tomba. In quel punto viene costruita prima una piccola chiesa e poi intorno al sepolcro sorge la città di Santiago de Compostela.
Il nome è, infatti, una contrazione di San Giacomo e deriva da Campus Stellae (campo della stella). Dopo 119 km percorsi a piedi, raggiungiamo insieme a Len il santuario di Santiago nel nord ovest della Spagna.



