Saluto i cari amici del Blog da una località abbastanza sconosciuta, ma dal fascino irresistibile: COSTE DI TREVI (PG).
Se amate come me il trekking, la natura, i suoni e gli odori dei boschi, questo è proprio il posto giusto. COSTE fa parte del Comune di TREVI, bellissima città medievale, oggi denominata città dell’olio e del sedano nero, ricca di palazzi e chiese di importanza artistica rilevante. COSTE è una delle frazioni montane di Trevi da cui dista poco più di 2 Km; è composta da piccoli agglomerati di case che si sviluppano lungo la strada principale o lungo alcuni degli innumerevoli sentieri che tagliano la fitta boscaglia.


Conosco questo luogo dal 2000 e a distanza di anni pochissimo è cambiato, anzi il tempo sembra essersi fermato. Le uniche varianti riguardano la ristrutturazione di un’ex scuola elementare, ora attuale sede dell’Università Agraria di Coste e la cartografia aggiornata di percorsi sportivi e sentieri percorribili da parte della Pro-Loco e di alcune associazioni di Trevi. E’ come se si volesse tenere segreto questo luogo, come se lo si volesse lasciare selvaggio e incontaminato, per farlo scoprire a poco a poco solo da chi ama il silenzio o da chi decide di fare una vacanza in totale relax. Il fascino di COSTE è racchiuso in tutto ciò, la sua conoscenza si compie solo attraverso lunghe passeggiate, calpestando i suoi sentieri, affrontando salite e discese circondate da una vegetazione varia e colorata: campi di spighe dorate, di papaveri o di girasoli, distese di uliveti, abeti, querce e tanti tanti cespugli di ginestre. E poi, salendo verso la montagna, il paesaggio della vallata e dei colori che assume durante la giornata.

Talvolta ci si può imbattere in un gregge o osservare nei recinti del maneggio splendidi cavalli o incontrare comitive di atleti e bikers che si allenano lungo i sentieri. Nei fine settimana molti sono coloro che raggiungono COSTE per raccogliere funghi o per gustare le specialità dell’unico ristorante attivo tutto l’anno. E per chi vuole fermarsi qualche giorno, due case-vacanze offrono ospitalità.

Allora preparate valigie e scarponi e allontanatevi col corpo e con la mente dal caos delle città. Buon viaggio!!!




