Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti, Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia. Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning, la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore Gian Francesco Malipiero, la scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto per la storia e la cultura con i piaceri della tavola. Nelle osterie, nei ristoranti, nei caffè e nelle enoteche che si affacciano sui caratteristi portici e sulle piazze si possono gustare ottimi piatti preparati con i migliori prodotti locali e legati alla tradizione culinaria veneziana, come gli sfiziosi cicchetti . Il tutto accompagnato da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.

Il territorio si estende sul punto di transizione tra la pianura veneta e l’area collinare sovrastante che anticipa le prealpi bellunesi (colli Asolani).
Se quindi la metà meridionale, con Villa d’Asolo e Casella, è completamente pianeggiante, con altitudini che variano tra gli 80 e i 100 m s.l.m. (la minima, 74 m, si riscontra al confine con Spineda di Riese Pio X), la metà settentrionale si caratterizza per la presenza di modesti rilievi che culminano con i 379 m del poggio San Martino, a nordest. Il capoluogo stesso si arrocca tra le colline, affacciandosi sulla pianura sottostante, e il municipio è a quota 210 m. Meno elevate le colline dell’area occidentale dove sorge Pagnano (colle Cogorer, 176 m).

L’unico corso d’acqua di rilievo è il torrente Musone che si origina in località Casonetto, e prosegue tra Pagnano e il capoluogo entrando poi in pianura. Da segnalare qualche sorgente (sorgente Fornet, fontana Breda).
Asolo turistica, oggi permette soggiorni in completa libertà. Troviamo ad Asolo, infatti, numerosi alberghi ma anche aree camper per gli amanti del campeggio. Da vedere il castello, la rocca, le oasi naturali, le ville e residenza, il palazzo della ragione, la chiesa dedicata a Santa Caterina e il bellissimo Duomo di Asolo dalla stupenda facciata neoromanica.
Asolo è rinomata per la sua produzione di Merletti d’arte ed essendo per metà territorio collinare dove crescono le vigne dell’ottimo Prosecco Veneto, Asolo fa parte delle città di produzione di questo sublime nettare che tanto rende l’Italia orgogliosa dei suoi prodotti, anche al cospetto di vini importanti come quelli francesi.
Asolo è a vostra disposizione, così come tutta la marca trevigiana e Treviso stessa. Zone davvero incantevoli che vanno bene sia per un week end che per un soggiorno più lungo. A voi la scelta.