In vista di questo Halloween 2019, gli esperti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma fanno sapere che “Per i bambini con diabete tipo 1 lo ‘scherzetto’ è sempre in agguato quando si assumono cibi ad elevato contenuto di zuccheri come il cioccolato.

L’indicazione, dunque, è quella di consumare con moderazione dolci e snack, possibilmente da assumere subito dopo un pasto principale e con l’adeguata copertura del bolo d’insulina, in modo che la glicemia, cioè la concentrazione di glucosio nel sangue, aumenti meno e meno rapidamente. Per quanto riguarda in particolare il cioccolato vanno considerati anche i suoi effetti positivi sull’umore e sulla salute”.

Il cioccolato fa bene ma, aggiungono, solo a piccole dosi. Se volete approfondire, segnalo il link – che troverete qui sotto – con intervista alla nutrizionista del Bambino Gesù, Antonella Lorubbio, responsabile del progetto “Il dolcetto che non fa lo scherzetto”, l’evento che si è svolto in questi giorni e che è stato organizzato dall’équipe di Diabetologia e Patologie dell’accrescimento dell’OPG insieme con l’Associazione italiana chef, l’ADIG Lazio (Associazione diabete infantile giovanile) e con il patrocinio di AGD (Associazione di aiuto a bambini e giovani con diabete). Alla prossima.

http://www.ospedalebambinogesu.it/pochi-ma-buoni-la-rivincita-di-dolci-e-cioccolato-nell-alimentazione-dei-bambini-con-diabete-tipo-1?inheritRedirect=true#.Xbmi4yXSKEd