Domenica scorsa si è celebrata la solennità del Corpus Domini, una festa molto importante per tutti i Cattolici, dedicata al mistero dell’Eucarestia, la reale presenza di Cristo nel pane e nel vino.
Dovete sapere che a Praga c’e una piccola comunità di famiglie italiane che ritengono fondamentale l’insegnamento del Catechismo ai propri figli e ogni sabato si riuniscono a Radotin, una piccola frazione alle porte della città, dove vivono tre suore francescane italiane che raccontano ai bambini la storia di Gesù. Sicuramente parlerò in un secondo momento di queste missionarie venete, mie grandi amiche, arrivate a Praga nei primi anni 90, subito dopo il crollo repentino e improvviso del regime comunista. Ma oggi vi voglio parlare della Chiesa di S. Apollinare, un piccolo gioiello di architettura e storia che si innalza sulla collina di Větrov nel distretto di Praga 2.

Il parroco è Padre Stefano, originario di Torino, che una volta al mese organizza una messa in italiano dedicata soprattutto ai bambini ai quali si rivolge con parole semplici e sincere per spiegare il messaggio d’amore del Vangelo. Domenica scorsa sono arrivata un po’ in anticipo, la chiesa era aperta e Padre Stefano era indaffarato ad allestire l’altare, ho colto così l’occasione per avere qualche informazione storica e culturale su piccolo edificio sacro. Infatti è una basilica ad una navata di modeste dimensioni, costruita verso la metà del XIV secolo in stile barocco, modificata nel corso degli anni con molti elementi gotici così da risultare una perfetta fusione di due stili tanto diversi quanto armoniosi.

“ Guarda quel dipinto della Vergine Maria”, ha improvvisamente esclamato Padre Stefano, indicandomi con il dito un quadro sul lato destro dell’altare. “ Non vedi che la Madonna è rappresentata incinta! “ Non avevo mai fatto caso a questo particolare di quest’opera, in effetti ad un esame più attento s’intravede il ventre arrotondato di Maria. “Questa Chiesa, ha continuato il sacerdote, è da secoli la meta di giovani donne che vengono a pregare per problemi di infertilità o per gravidanze a rischio e, proprio a pochi metri di distanza, nel corso degli anni, è sorto anche un ospedale rinomato in tutta Praga per il reparto di maternità… Ma è tardi! È il momento di iniziale la celebrazione!” Mi scuso per la mia curiosità, ma questa storia ha proprio destato il mio interesse! Le famiglie hanno già preso posto tra i banchi, i bambini davanti all’altare si sussurrano all’orecchio le ultime parole scherzose, mentre la Madre di tutti noi li guarda teneramente da quel splendido dipinto.
🌼🌼🌼

SANI GELATO
Na pankráci 86
Praha4 140 00
www.sanipeople.com
Slovo “SANI” znamená zdravé, užívej dobrého zdraví nebo být ve formě.Ale v mém nářečí to také znamená pozdrav. Lidé říkají: “SANI!” … Což znamená:“Buď zdráv!”
The word “SANI” means healthy, enjoy good health, to be in good shape. But in my dialect it´s also a greeting.People say:“SANI!”…which means “Take care!”