Nella magia della Riviera del Brenta, dentro una storia millenaria, una competizione unica al mondo.

Per secoli i tiranti hanno trainato, con la forza delle braccia o con i cavalli, le barche che univano Venezia e Padova. Ora, per rievocare il loro mondo, moderni atleti si affrontano, trascinando dalla riva un grosso e pesantissimo battello. Il loro lavoro è ricordato, fra gli altri, da uno dei grandi figli della terra veneta: Angelo Beolco, più noto come Ruzante, il nome del suo personaggio teatrale. Il palio e le attività correlate vogliono ricordare questo grande artista, in cui appaiono, in una cornice universale, valori ed elementi vitali della civiltà veneta.

Il Palio del Ruzante è una gara che consiste nel traino di una grossa barca – un burcio – da parte di squadre formate da cinque tiranti più tre riserve lungo un tratto del Naviglio Brenta. La competizione è a cronometro e si svolge su due manches, rispettivamente in favore di corrente e controcorrente. La squadra vincitrice riceve un palio, cioè uno stendardo dipinto appositamente da un pittore. È disciplinata da un apposito regolamento. La è preceduta da un corteo storico rievocativo della vita sul Brenta ai tempi di Ruzante. Ad essa partecipano squadre rappresentanti le diverse comunità brentane. Il Palio è stato disputato per la prima volta nel 2005. È nato con l’obiettivo di far conoscere i valori ambientali, storici, architettonici, culturali della Riviera del Brenta. Si inserisce negli sforzi che da molte parti si stanno compiendo per la salvaguardia dell’identità del territorio.

Saranno presenti  squadre della Riviera Del Brenta che si contenderanno il 15° palio con anche una squadra francese di Saint Marcellin (comune gemellato a Fiesso D’Artico).

Oltre alla competizione dei tiranti, uno spettacolare corteo storico con centinaia di figuranti in cui vedremo anche la neo eletta “Miss Riviera del Brenta” e le finaliste del concorso in abiti medievali.

Non mancate dunque al Palio del Ruzante il 22 Settembre 2019 a Fiesso D’Artico (Ve).