Direttamente dalla bellissima Grecia, oggi, vi presento l’officina di Xenia , sculture e lampade che potete trovare nel nostro store “Lucciole per Lanterne”
Vi racconto qualcosa di loro. Sono delle vere opere d’arte, uniche e ispirate all’antica scultura delle Cicladi.
La cultura cicladica del tardo neolitico e dell’antica età del bronzo è nota soprattutto per i suoi idoli femminili schematici e piatti ed è proprio grazie all’amore per il suo paese e al grande fascino della sua immensa storia, che Xenia inizia a dare vita alle sue sculture.
A Xenia non basta, e cosi’ le sculture prendono luce e diventano delle lampade, pezzi unici e personalizzati attraverso il gioco delle stoffe.
Xenia, artista da oltre 30 anni, è attenta e rispettosa verso l’ambiente. Usa materiali riciclati ed ecosostenibili, come piace a noi, e riesce a non rinunciare allo stile e alla grande eleganza e delicatezza che le sue sculture evocano. Il tavolo e le lampade da terra sono le creazioni più recenti di questa fantastica officina dell’arte.
E’ un nuovo modo di pensare alla decorazione e all’illuminazione.
Donne snelle e alte, ragazze ben vestite e ballerine flessibili sono una scelta perfetta per tutti i tipi di ambienti.
Vi presento le varie collezioni. La prima è “Piccole Donne” e si ispira al vento di nord- ovest Vardaris, un elemento vitale di Salonicco che soffia via e infonde movimento anche alle figure di legno. Una varietà unica di artigianato in legno massiccio. Ciascuno prende il nome dalla propria personalità. Queste figure sono fatte, dipinte a mano e vestite di tessuto.
Un’altra collezione si chiama “Donne Vestite”.
Come nelle lampade da tavolo, sono definite dal loro movimento e possono stare da sole. La loro personalita’ lo fa intendere, sono grandi e ben vestite, anche loro fatte a mano, dipinte a mano e realizzate in legno massello e tessuto.
Voglio presentarvi, poi, le “Ballarinas”.
Sono impressionanti figure snelle e con una plasticità unica. Sprigionano una luce delicata e soave come loro.
Infine non posso non ricordare le “Donne in Papier-mâché”
La loro figura ci ricorda le sculture delle Cicladi, ma in una versione moderna. Sono donne eleganti e lavorate interamente a mano, fatte principalmente di carta attraverso una tecnica chiamata Papier-mâché.
Tutti la conoscono con il nome di cartapesta e, quando la si impara ad usare, torniamo tutti bambini .