Carissimi amici lettori, estate un po’ birichina quest’anno, si passa dal caldo torrido alle giornate fresche, un po’ troppo fresche. Da noi si dice “el tempo ze restà da sposar pa far quel ch’el vol” (il tempo non si è mai sposato per fare qual che vuole…). Noi ci adattiamo e ringraziamo Matilde che ci fa scrivere, conoscere bellissime e “sublimi” realtà da condividere, magari all’ombra di un ombrellone o al fresco di un albero.
Come quella di Riviera Fiorita, manifestazione che avviene sempre la seconda domenica di Settembre quando alcune imbarcazioni storiche della maestosa Regata Storica di Venezia (che cade,invece, la prima domenica di Settembre), risalgono il Naviglio del Brenta verso Padova per ripartire la domenica da Villa Pisani (Stra) alla volta della Laguna, ripercorrendo a ritroso il percorso del fiume. Tra magnifiche nobili dimore, verdi giardini lussureggianti, paesi in festa, un meraviglioso corteo acqueo colora la Riviera del Brenta.
Oggi, come allora, la seconda domenica del mese di settembre, si assiste al passaggio del corteo acqueo con, appunto, le imbarcazioni storiche della Regata di Venezia e oltre 500 figuranti, rigorosamente abbigliati con i costumi dell’epoca. Presenti anche il Doge e la Dogaressa. Il corteo è seguito dalle imbarcazioni di rappresentanza delle società remiere, con relativa premiazione a Malcontenta, punto d’arrivo del corteo. Riviera Fiorita è anche un omaggio alla “Voga alla Veneta”che possiamo ammirare il giorno della Regata Storica in diretta Rai.
In occasione della Riviera Fiorita si rievoca il passaggio del re di Francia Enrico III, avvenuto nel 1574 che aveva già allora manifestato apprezzamenti ed elogi per questo splendido angolo di terraferma veneziana, ma soprattutto i fasti e la presenza dei nobili della città lagunare che del Brenta, ideale prolungamento del Canal Grande, avevano fatto luogo deputato alla villeggiatura, alla piacevolezza del vivere, alle feste in lussuose cornici architettoniche, espressione di un patrimonio culturale, storico e artistico di grande pregio, riconosciuto a livello internazionale.
La prima edizione della Riviera Fiorita si è avuta nel 1977, quando in un periodo di ripresa economica e di valorizzazione di un patrimonio locale immensamente ricco, si cominciò a guardare al Brenta e alle sue Ville con un occhio di riguardo. Insieme al patrimonio storico-architettonico si iniziò a recuperare anche il paesaggio e le tradizioni più nobili, oltre che un’antica vocazione turistica ed ospitale.
Riviera Fiorita, vuole sottolineare il percorso reale ed immaginario tra le tappe più significative della storia della Riviera del Brenta: l’incontro del Re di Francia con il Doge, la vita dei nobili veneziani nelle residenze estive e il richiamo che questo generoso e affascinante territorio esercita da anni su turisti business & leisure e operatori economici.
Perché dunque non pensare ad una visita in Riviera del Brenta per godersi questo meraviglioso spettacolo? Alberghi e ristoranti vi accoglieranno con pacchetti ad-hoc o nuove ricette ispirate a Riviera Fiorita.
Ufficio IAT di Villa Widmann Rezzonico Foscari
Riviera del Brenta, Mira (Ve) Tel 041 5600690
info@riviera-fiorita.it
Se siete ancora più curiosi :
https://riviera-fiorita.it/