Carissimi amici di Matilde, eccoci nella settimana più emozionante dell’anno, più magica, più piena di speranza. Siamo a pochi giorni dal Santo Natale ed è di un presepe particolare che vi voglio parlare. Precisamente quello di sabbia a Jesolo dove dal 2002 i migliori scultori di sabbia del mondo si ritrovano nella città balneare per realizzare, appunto, un presepe di sabbia monumentale. Da allora, edizione dopo edizione, Sand Nativity è cresciuta come numero di visitatori affermandosi come uno dei presepi più conosciuti in tutta Italia. Ad oggi oltre 1milione di visitatori hanno visitato Sand Nativity.
Prima però di continuare con le caratteristiche e i dati sul presepe, permettetemi di farvi i miei auguri più sinceri per un Natale ed un nuovo anno ricchi di salute, lavoro, armonia e, perché no, anche di qualche soldino (quelli ahimè servono, giusto?).
AUGURIIIIIIIII
Ed ora eccovi alcuni dettagli su SAND NATIVITY:
La manifestazione dal 2004 è associata anche a diversi progetti benefici. La generosità dei visitatori fa raccogliere ogni anno risorse che vengono devolute ad associazioni con fini umanitari; fino ad oggi sono stati raccolti e devoluti più di 700 mila euro in progetti umanitari in tutto il mondo.
La 17^ edizione di Jesolo Sand Nativity propone per la prima volta le Storie della Bibbia. Gli episodi narrati nel testo sacro verranno riprodotti in emozionanti sculture monumentali come la storia di Adamo ed Eva, i primi esseri umani sulla terra ed il loro peccato originale, la saggezza di Re Salomone, il coraggio di Davide contro Golia, il profeta Daniele, Mosè ed i 10 comandamenti per terminare poi il percorso con una gloriosa Natività, la stessa che quest’anno verrà riproposta in piazza San Pietro a Roma, culla della cristianità nel mondo.
Le sculture di sabbia avranno come sfondo degli scorci prospettici dipinti dall’artista americano Damon Farmer, che immergeranno i visitatori nell’atmosfera dell’epoca.
Artisti: RICHARD VARANO direttore artistico
DAMON FARMER (USA), DAVID DUCHARME (CANADA), BALDRICK BUCKLE (OLANDA), PEDRO MIRA (PORTOGALLO), MICHELA CIAPPINI (ITALIA), MARIELLE HEESSELS (OLANDA), CHARLOTTE KOSTER (OLANDA), PAVEL MYLNIKOV (RUSSIA), HANNEKE SUPPLY (BELGIO), HELENA BANGERT (OLANDA)
PERIODO: inaugurazione domenica 2 dicembre ore 9.30, piazza Marconi
periodo apertura mostra: dal 2 DICEMBRE 2018 al 10 FEBBRAIO 2019
ORARIO: da lunedì a sabato 9.30/12.30-14.30/19.30 domenica e festivi orario continuato 9.30/19.30
ALCUNI DATI TECNICI:
470 mq di area espositiva
1000 mc (circa 1500 tonnellate) di sabbia utilizzata
Scultori all’opera dal 15 al 25 novembre
…oltre 100.000 visitatori ad ogni edizione
L’ingresso alla manifestazione è libero.
Nelle giornate del 29 dicembre e 5 gennaio SPECIALE annullo postale.
Per gli appassionati di filatelia, all’interno dell’area bookshop del presepe di sabbia di Jesolo ci sarà uno spazio dedicato all’annullo postale dedicato a Jesolo Sand Nativity
Visite guidate
SU PRENOTAZIONE AL NUMERO 334 6232066
dal lunedì al venerdì (escluso il periodo dal 23 dicembre al 6 gennaio)
Costo € 25 max 25 persone
Durata 20 minuti
Info: |
Link utili: www.comune.jesolo.ve.it – www.jesolo.it www.sultansofsand.com – sito del Direttore Artistico “Richard Varano” |
Organizzatori:
Comune di Jesolo e Jesolo Turismo