Ciao amici, un abbraccio a tutti voi e alla nostra amica in comune Matilde. Un abbraccio dalla coloratissima Venezia che è nel pieno del carnevale. Curiosi? Dai che ve conto do robete (in veneziano…dai che vi racconto qualcosina).

Ecco il tema…

TUTTA COLPA DELLA LUNA

Imprevedibili stravaganze per sognatori e viaggiatori del tempo

Il Rio di Cannaregio si trasforma in un vero e proprio palcoscenico d’acqua con uno spettacolo che ogni anno incanta migliaia di spettatori, dove strutture galleggianti trasferiscono sull’acqua il tema del Carnevale.

Un emozionante e spettacolare water show a cura di Studio Festi e di Seconda Materia, dove due realtà apparentemente opposte si incontrano e si fondono, creando uno straordinario immaginario emotivo tra viaggi cyberpunk e dimensioni oniriche.

Sabato 16 febbraio lo spettacolo di immagini e musiche acquatiche aprirà ufficialmente il Carnevale di Venezia sul Rio di Cannaregio.

Sabato 23 Febbraio la tradizionale “Festa delle Marie” parte da San Piero di Castello verso le 14.30, percorrerà via Garibaldi e Riva degli Schiavoni in uno scenografico corteo, e arriverà sul palco di Piazza San Marco attorno alle 16.00, dove avverrà la presentazione ufficiale al pubblico del Carnevale.Si celebra l’omaggio che il Doge portava annualmente a dodici bellissime e umili fanciulle veneziane, dotandole munificamente per il matrimonio con i gioielli dogali.

La Festa, un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana, si snoda su più giorni fino alla proclamazione della Maria del Carnevale. Si inaugura sabato 23 febbraio, con il corteo delle dodici ragazze veneziane selezionate nelle settimane precedenti.

Il corteo è accompagnato dai gruppi storici in costume del C.E.R.S. e dalle associazioni Amici del Carnevale di Venezia, Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia, Associazione Dame e Cavalieri.

E sempre ieri, sabato 23 dalle ore 21.00, nella prestigiosa sede storica del Casinò di Venezia, Cà Vendramin Calergi, illuminata per l’occasione dalle videoproiezioni dinamiche di DrawLight,  il party del Carnevale di Venezia 2019. La cena ufficiale curata dal direttore artistico della kermesse Marco Maccapani è l’evento glamour della manifestazione. il Lunatic Dinner Ball .

Il Principe Maurice ha condotto gli ospiti in una atmosfera fiabesca ricreata dagli allestimenti di Massimo Checchetto, scenografo del Teatro La Fenice di Venezia, dai costumi dell’Atelier Pietro Longhi e dalle performance artistiche della compagnia Nuart.  After party con le selezioni musicali di Dj Oyadi.

L’emozionante volo dell’Angelo del Carnevale apre ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale in Piazza San Marco. Accolta nell’affollato parterre dai gruppi delle rievocazioni storiche in costume, scioglierà la tensione dello svolo nell’abbraccio del Doge e del pubblico, elettrizzato dallo spettacolo scenografico che celebra sempre, anche sui network nazionali e internazionali, il Carnevale di Venezia.

Come ormai da tradizione, è stata la Maria vincitrice del Carnevale 2018 Erika Chia a vestire i panni del nuovo Angelo dell’edizione 2019. Il Volo dell’Angelo è stato preceduto quest’anno dal Volo dell’Angelo-Guerriero, ovvero Micol Rossi, Maria dei Lettori de Il Gazzettino 2018, a testimonianza del suo coraggioso percorso. Abito confezionato da Atelier Pietro Longhi.

L’evento è stato preceduto dal Corteo del Doge a cura del C.E.R.S. – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, con la partecipazione delle Ass. Internazionale per il Carnevale di Venezia, Ass. Amici del Carnevale di Venezia, il Gruppo Storico “Le Maschere di Mario del ‘700 veneziano” e Ass. Dame e Cavalieri.

Abito confezionato da dall’Atelier Stefano Nicolao
Costume dell’angelo Guerriero confezionato dall’Atelier Pietro Longhi
Acconciature Hairstylist “Monika e Umberto”- Mercerie S. Salvador Trucco di Francesca Chiozzotto per “Monika e Umberto”

E continuando coi voli…Anche per l’edizione 2019 del Carnevale, lo spettacolo del volo o, meglio, dello “svolo” dell’Aquila si replica con un altro spettacolare volo dal campanile di San Marco fino al palco. Domenica 3 marzo 2019, alle ore 12 in Piazza San Marco sarà la campionessa di Short Track Arianna Fontana, ben 8 medaglie olimpiche, a “volare” sopra la più bella piazza del mondo, al termine dei 12 rintocchi della “marangona” attirando, sui colori olimpici, gli occhi di tutti gli spettatori. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività promozionali alla Candidatura di Milano-Cortina dei Giochi Olimpici invernali 2026.

Come da immancabile tradizione, anche l’edizione 2019 del Carnevale di Venezia vedrà protagonista lo spettacolo del volo dell’Aquila dal Campanile sino a Piazza San Marco.