Ormai ci siamo…iniziano i festeggiamenti! Ma cosa é successo esattamente a Parigi il 14 luglio 1789?

Piazza della Bastiglia, invece della colonna che vediamo oggi (che commemora la rivoluzione del 1830) c’era l’omonima fortezza medievale, che serviva anche da prigione,  simbolo del potere monarchico agli occhi del popolo. Per di più fungeva anche da deposito di polvere da sparo. Il popolo la vuole.

La Rivoluzione é in marcia. Ci provano con le buone: ore 10h30 una prima delegazione entra alla Bastiglia per discutere, una seconda delegazione alle 11h30; alle 13h30 le 92 guardie (invalide) e le 32 guardie svizzere che proteggevano la fortezza, sparano sul popolo. Alle 15h30 il popolo porta i cannoni e vengono sfondati il  ponte levatoio e varie porte .

 

 

Alle 17h la Bastiglia é presa, il governatore sgozzato e i prigionieri liberati. Dal 1880 diventa ufficialmente festa nazionale. Tradizionale sfilata militare  sugli Champs Elysées in presenza del Presedente della Repubblica e poi in serata fuochi d’artificio, balli in piazza, musica per festeggiare in tutta la Francia.