Non ero mai stata in quel di Salina, nelle magiche Eolie. È stato fantastico trascorrere i giorni estivi

in quell’isola davvero tanto incantata e così tanto profumata. Si, un territorio dai profumi unici, l’intenso profumo delle piante di capperi che nascono spontanee tra gli scogli o per le viuzze del paese, filari di vite Malvasia, e tutte quelle pale colme di fichi d’india per finire con quelle piante dal fiore bianco con un profumo avvolgente forse una specie di gelsomino…

 

Un’isola incantata, racchiusa in una bellezza tutta natura e colori. Vi consiglio sinceramente di trascorrere qualche giorno di vacanza a Salina, vi sono posti dagli svariati costi, basta fare una buona ricerca e troverete la cosa giusta per voi.

 

L’isola è nota anche per il film “Il postino”, girato proprio lì nel 1994 con l’indimenticabile e bravissimo Massimo Troisi. Dappertutto, si vive il ricordo di quella pellicola! Foto, biciclette fisse su cemento, musiche del film ed, infine, ogni pomeriggio alle 18 viene proiettata l’intera pellicola presso il Bar di Andrea all’aperto di Pollara, proprio vicino la casa dove il postino prestava a fare visita al suo amico, il poeta Pablo Neruda…

 

Ho visitato la casa rossa sopra la collina a Pollara. I suoi affittuari gentili, ci hanno fatto accomodare sul terrazzo, fatto visitare l’interno della casa dove hanno girato alcune scene storiche. Che emozione stare lì e che vista mozzafiato da lassù.

 

In cima alla baia vi é una bicicletta con un cestino. Grazie all’ingegnosa carrucola arrivano a destinazione

delle ottime pietanze che si possono ordinare al mitico Andrea, che gestisce materassini per gli scogli, e vivande varie tutto in stile mediterraneo anzi…Eoliano!

 

La baia di Pollara con il passare degli anni, per le forti mareggiate, è divenuta più piccola ma é comunque raggiungibile e balmeabile. Tra gli scogli si trovano posti dove potersi godere delle ore di vero svago.

 

Dimenticavo…il colore della casa lo scelse proprio Troisi ed il cancello che si scorge nel film era posticcio

messo appunto per le riprese del film…

 

Non perdetevi quindi una puntatina presso l’isola “che c’è” e seppure il viaggio può essere lungo, rimarrete

entusiasti per i suoi colori ed i suoi profumi inebrianti.

 

Buon viaggio allora!!!