Siamo al Salone del Libro di Versailles, a soli 18 km da Parigi sede dell’omonimo castello che tutti noi conosciamo. Il salone non poteva che essere dedicato alla Storia. La Storia presentata dagli scrittori francesi più famosi (e anche stranieri), guerre, imperi, rivoluzioni, re, regine, intrighi….ce n’é per tutti i gusti e per tutte le età. Il reparto « jeunesse » è molto esteso, ma anche il reparto fumetti. La storia a fumetti, in Francia è molto apprezzata e negli ultimi due anni (si, proprio in piena crisi Covid) gli editori hanno ammesso di aver venduto anche più libri del solito. Ho avuto modo di intervistare il disegnatore francese Régis Parenteau-Denoel, 8 album al suo attivo, tutti con fondo storico frutto di uno studio e accuratezza per ogni dettaglio.

Il suo primo album era proprio dedicato alla corte di Luigi XIV a Versailles, con uno spaccato di quella che era una delle corti più importanti d’Europa nel 1600. Gli ultimi album trattano della Seconda Guerra Mondiale, l’album « Herr Dottor » ci permette di « vederla » attraverso gli occhi di un medico alsaziano (regione contesa all’epoca tra la Germania e la Francia) o ancora attraverso la vita di Franz Stock, un prete tedesco in Francia che assiste i resistenti condannati a morte dai nazisti. Il prossimo album, previsto per il 2022 sarà dedicato alla magnifica cattedrale di Chartres, un esempio eccezionale dello stile gotico e soprattutto un omaggio al Medioevo francese.

La Storia: studiare il passato per capire il presente e anticipare il futuro…..allora leggiamo, leggiamo, leggiamo!