Cimitero militare americano in Provenza: tomba di Richard Cole, 3 mesi. Si avete letto bene, la persona seppellita sotto questa croce bianca tipica dei cimiteri militari é un neonato di soli 3 mesi! Come un granello di sabbia nel deserto… circondato da un mare di croci bianche, uomini venuti da un altro continente per morire qui, in Francia.
![]()
Ma un neonato quale storia porta con sé? Inizio a cercare informazioni per scoprire come mai un bimbo possa essere seppellito in un cimitero militare. Il padre era un soldato americano in missione in Provenza, aveva partecipato a varie operazioni militari, ma poi ha stazionato vari mesi a Marsiglia. Si innamora di una francese di appena 15 anni. Poco dopo lei si scopre incinta, nonostante la famiglia di lei non sia contenta dà l’approvazione per il matrimonio: ed é così che nasce Richard.
Secondo la legge americana il bambino nella pancia della mamma é della nazionalità di quest’ultima, quando nasce può avere la nazionalità del padre. Quindi é riconosciuto bambino americano alla nascita. La guerra finisce, siamo già nel 1946 quando Richard nasce e muore, sicuramente é stato seppellito altrove. Nel 1950 viene creato questo cimitero militare e i genitori decidono di farvi trasferire la tomba del figlio. La coppia poi si trasferisce in America e sappiamo che sono stati sposati fino alla fine e che ora sono entrambi deceduti. Sappiamo anche della nascita di un secondo figlio che secondo gli archivi dovrebbe essere ancora in vita.
La tomba del piccolo Richard é stata adottata da tutto il personale del cimitero, viene trattata con una cura tutta particolare. Chissà se il fratello oltre Oceano verrà un giorno a rendergli omaggio…..chissà se semplicemente é al corrente dell’esistenza di questa tomba.

“Abbiate pace, o nude reliquie: la materia é tornata alla materia; nulla scema, nulla cresce, nulla si perde quaggiù; tutto si trasforma e si riproduce-umana sorte!” Ugo Foscolo.



