Un languorino improvviso mentre si passeggia per Parigi? Certo si sa che camminando (e i turisti ne fanno di km a piedi in una città come Parigi!) per di più con questo freddo….….ecco cosa propone la capitale.

 

Nei banchetti oppure nelle panetterie francesi potete assaggiare la classica “quiche”, una torta salata a base di uova, formaggio, e pancetta; questa é la ricetta base, tradizione nata nella regione della Lorena (est della Francia, quasi ai confini con la Germania), poi oramai la trovate declinata con tutti gli ingredienti, dal salmone, prosciutto o verdure varie. Lato positivo il basso costo e soprattutto la possibilità di mangiarla calda.

 

Le crêpe si trovano dappertutto sono dolci e scegliete voi il gusto (marmellate varie, o alla nutella oppure allo zucchero e limone), se invece la volete salata si chiama “galette”, quelle “vere” sono fatte con la farina di grano saraceno, quindi sono più scure delle classiche crêpes e si mangiano con il prosciutto, formaggio, uovo, funghi….insomma più che uno stuzzichino diventa un vero é proprio pasto.

 

Se volete rimanere sul dolce allora una “gaufre”, una cialda servita calda , cotta su doppia piastra a grata, che conferisce la forma particolare, in genere croccante fuori e morbida all’interno. Sopra e nei buchi ci si mette, zucchero, panna …..

Tutti conoscono i classici “sandwich” francesi con la baguette….imbattibili! Quando il pane é fresco diventa una vera delizia, soprattutto che il panino é una mezza baguette e può’ essere farcito a volontà (un rapporto qualità-prezzo eccezionale!)

 

D’inverno poi si può’ trovare la “tartiflette” da asporto (prima immagine del video)….non si tratta di un piatto molto “dietetico”, ma di un tipico piatto invernale che “verrebbe” dalla Savoia, dico verrebbe perché l’origine é molto discussa dai francesi. Comunque gli ingredienti sono: cipolle, panna, pancetta, patate e ….formaggio, rigorosamente il reblochon.

 

Buon appetito per le strade di Parigi!